Lo scorso 15 marzo, in concomitanza con la presentazione del nuovo polo grafico, è stata firmata, in presenza dell’Assessore Dallapiccola, una convenzione tra l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento e la sezione provinciale dell’Ente Nazionale Sordi. La convenzione prevede l’attuazione di una serie di progetti in sinergia, scolastici ed extrascolastici, finalizzati ad una migliore integrazione delle persone sorde e ad una maggiore sensibilizzazione sulla tematica della sordità.
La convenzione mira a formalizzare e rendere maggiormente incisiva una collaborazione iniziata già tre anni fa con l’attivazione del servizio di facilitazione alla comunicazione e all’integrazione scolastica erogato da E.N.S. attraverso personale altamente qualificato, realizzato nell’ottica di una visione innovativa dello studente sordo, che diventa una valore aggiunto per l’intera comunità scolastica.
L’istituto infatti ha già attivato dei percorsi di formazione di Lingua dei Segni Italiana rivolti a tutti gli studenti, ed intende creare un percorso specifico per ragazzi sordi, che vede la LIS strutturalmente integrata nel piano dell’offerta formativa, e un’attenzione specifica per il potenziamento dell’italiano parlato e scritto. L’intento è quello di creare progetti sperimentali nell’ambito della didattica speciale per studenti sordi, i cui risultati saranno monitorati periodicamente attraverso strumenti di ricerca applicata relativamente al percorso didattico.
I punti della convenzione toccano anche il delicato tema della formazione continua che vede non pochi problemi di accessibilità per le persone sorde: nello specifico si intende creare dei corsi di aggiornamento pensati ad hoc per le persone sorde adulte nell’ambito grafico, informatico e linguistico.
Istituto Artigianelli ed E.N.S. riconoscono nel lavoro di rete interistituzionale l’elemento fondante di un buon progetto di vita capace di sostanziare l’inclusione scolastica e sociale della persona sorda ed efficace per realizzare una solida preparazione al mondo del lavoro. A tal fine i due Enti co-costruiscono e curano i rapporti con le Scuole di provenienza dei loro studenti attraverso la proposta di un Progetto Ponte o di altra modalità di orientamento alla scelta; si avvalgono dell’apporto dei Servizi Socio-sanitari ed Educativi del territorio per valorizzare l’apporto di ciascuno alla crescita personale e sociale delle persone sorde; offrono alle Famiglie occasioni di confronto per una valutazione condivisa dei processi di apprendimento e di inclusione e per un sostegno competente nei momenti di scelta.
L’esperienza condotta dall’Istituto Artigianelli ha avuto il pregio di evidenziare il forte impatto di valore aggiunto che la presenza di studenti sordi porta al contesto di relazione nel suo complesso. La differenza rappresenta realmente un’occasione per tutti di crescita, non solo umana ma ancor più in termini di competenze comunicative, professionali e creative aprendo finestre su modalità di comprendere ed elaborare le conoscenze diverse ed altrettanto efficaci.