Ho trovato molto interessante il vostro sito e se avete delle novità circa questi argomenti, fatemelo sapere. Grazie!
Mariana, [castana90[AT]hotmail.com]
Grazie dei complimenti! Ti ricordiamo che il nostro giornale va on line con un ritardo di circa un mese dalla sua uscita in carta: clicca sul sito e sarei sempre aggiornata.
Vi informiamo di aver attivato un collegamento alla pagina [www.prodigio.it/articoli.asp?idarticolo=52] dalla pagina definita come “e altro ancora!” del nostro sito. Se vi sono delle imprecisioni, o se tale tipo di evidenza non vi fosse gradita, sarà sufficiente trasmetterci una e-mail per porvi rimedio.
Gita Accessibile (suggerimenti per una giornata di svago senza barriere), e-mail: [gitaaccessibile[AT]libero.it]
Grazie a voi! Contraccambiamo con gran piacere pubblicando il vostro indirizzo: [digilander.iol.it/gitaaccessibile]
Ciao sono Andrea, volevo chiedervi dei dettagli su questo album di Bertoli, se contiene delle canzoni che sono state inserite in altri album o se è solo il punto di partenza della sua produzione. Fatemi sapere vi prego. Andrea
Davvero un gran successo quello di Pierangelo al Santa Chiara ma da parte nostra non siamo in grado di darti una risposta perché la sua visita a Trento è stata all’insegna del “mordi e fuggi”: abbiamo avuto solo il tempo per una rapida intervista sui temi del handicap!
Spett. Associazione Prodigio,
mi chiamo Michele Miconi e faccio parte, in qualità di consigliere, dell’Unione Astrofili Tesino e Valsugana con sede presso la biblioteca comunale di Castello Tesino (TN), Via Venezia 18. Ho avuto modo di conoscere la vostra associazione in occasione del bellissimo concerto di Pierangelo Bertoli (a quando il prossimo?) e successivamente attraverso la vostra rivista. Da alcuni anni anche noi dell’associazione organizziamo conferenze ed incontri su temi astronomici e scientifici ed anche quest’anno, grazie alla fattiva collaborazione della nostra Amministrazione Comunale siamo riusciti ad organizzare un calendario di conferenze, attività osservative e corsi di astronomia interamente gratuiti e di cui vi invio in allegato il calendario purtroppo non ancora completo in alcuni titoli in quanto alcuni conferenzieri attualmente si trovano all’estero per motivi di lavoro. Tali manifestazioi si svolgeranno all’interno dell’auditorio sito presso il palazzo Gallo di Castello Tesino e presso la sala multimediale della Biblioteca comunale sempre dello stesso comune. I locali, pur essendo situati ai piani superiori di dette strutture sono muniti di capienti ascensori che accedono, nel primo caso, direttamente al locale mentre per il secondo attraversano un largo corridoio d’entrata ed entrambi sono muniti di servizi igienici per disabili.
Personalmente penso e spero si trattino di strutture completamente esenti da barriere architettoniche ed è per questo motivo che ho pensato di mettervi a conoscenza di questa nostra attività che verrà svolta presso i suddetti locali nel caso qualcuno di voi fosse interessato sull’argomento. Per il mese di Settembre inoltre abbiamo inoltre organizzato il XXXV Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili italiani che si terrà nelle giornate del 13-14-15 di cui vi allego anche in questo caso il programma preliminare.
Tale congresso si terrà, oltre che nei locali sopra descritti, presso il cinema teatro di Castello Tesino alla quale si può accedere direttamente alla sala, posta al piano terra, e munita di scivolo ove precedentemente erano situato uno scalino nella porta di ingresso. Il teatro è inoltre munito del previsto servizio igienico per disabili ed è posto al piano terra.
Nel caso vi interessasse eventualmente visitare i locali al fine di verificarne l’effettiva accessibilità mi rendo disponibile per accompagnarvi personalmente.
Pensando di avervi fatto cosa gradita vi lascio eventualmente il mio numero di telefono dove potermi contattare
Un saluto a tutti voi.
Michele Miconi.
[astrotesino[AT]tiscalinet.it]
Caro Michele, ti accontentiamo ben volentieri anche perché ci pare che le cose siano state fatte a regola d’arte. Purtroppo per i tempi del giornale siamo costretti a saltare gli appuntamenti di giugno e luglio ma ci sembra che agosto settembre siano anche più appetibili. Quanto a Bertoli, presto avremo qualche sorpresa però non posso dirti di più anche perché queste cose frullano nella testa di Pino e metter le mani lì dentro è un’impresa disperata!
Di nuovo tanti auguri per la vostra iniziativa.
Gentile Redazione, tra poco probabilmente (molto) riceverò una diagnosi non poco simpatica (SM). Ad ogni modo cercando del materiale ho visto il vostro sito che dice qualcosa a proposito di interferone. Guardate questo sito, in tema di “bloccare la malattia” si sostiene una teoria e relativa cura (peraltro anche economica, pertanto viene da chiedersi quale sia l’interesse del medico): [www.domenicofiore.it/sm/23-it.htm]. Cordiali saluti e grazie. Alex.
Alex Tuveri [alex.tuveri[AT]cc.uniud.it]
Risposta è in un e-mail da Orietta che sembra saperla davvero lunga sulle terapie anti SM.
Caro Alex, non farlo! Abito a pochi chilometri dal paese dove riceve il dottor Fiore e naturalmente credevo di avere trovato la madre di tutte le soluzioni.
La cura si è rivelata un colossale bluff!!!! All’inizio ha parlato di quattro o cinque mesi in tutto. Fiduciosa ci ho provato con costanza e precisione. Allo scadere dei cinque mesi e oltre, ha detto che avrei dovuto continuare per almeno cinque anni.
Non si è trattato di una errata interpretazione da parte mia: ero accompagnata ed anche le persone che erano con me hanno sentito benissimo parlare di pochi mesi. Siccome si trattava di un antibiotico, alla lunga ha indebolito ulteriormente il mio sistema immunitario. Vorrei tanto essere smentita, credimi, in fondo era la cura più indolore in assoluto. Purtroppo era inefficace, nel nostro caso, come il classico bicchiere d’acqua.
Teniamoci in contatto, Alex, caso mai ti interessasse posso parlarti della cura che sto facendo adesso e di tante altre cose inerenti la nostra patologia. A presto.
Orietta. [dvoltan[AT]libero.it]
Il forum mi pare utilissimo e gradirei ricevere vostri aggiornamenti se ne fate. Grazie. Serena Castagnello [serena.castagnell[AT]tiscali.it]
Cara Serena, quello che si trova in fondo ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito è un form e non un forum… questo serve per mandare alla redazione opinioni, richieste di chiarimenti o critiche all’articolo. Avevamo già da tempo in mente di far si che i commenti inviati apparissero direttamente in fondo ad ogni articolo ma, almeno per ora, questa possibilità è esclusa.
Cari amici, dal profondo Sud, Raffadali, vi giungano i migliori auguri: AD MAIORA!!! Anche noi stiamo “scommettendo” sul giornale on-line e sull’associazionismo. Il nostro Centro Studi “IL POLIEDRO”, ha realizzato un sito: [www.ilpoliedro.com], con una rivista bimestrale in corso di registrazione trib. Agrigento. Sul disagio giovanile e non, avremmo intenzione di svolgere una seria e approfondita ricerca sul territorio, coordinata con gli Enti locali interessati. Siamo certi, che il vostro esempio e la vostra attenzione critica saranno per noi utilissime. Cordialmente, e a prestissimo.
Il presidente Enzo Galvano [enzogalvano[AT]ilpoliedro.com]
Caro Enzo, prima di tutto tanti auguri per la vostra rivista-giornale che da quanto leggiamo tratta argomenti attinenti a quelli del nostro pro.di.gio. L’impegno è, proprio come scrivi tu, la “scommessa” di fare un giornale che parli di disagio (quindi una cosa scomoda che molte volte si tende a nascondere) è molto grande. Non so quali mezzi di sostentamento abbiate a disposizione (abbonamenti, pubblicità, sponsorizzazioni pubbliche…): noi abbiamo puntato sugli abbonamenti ma non abbiamo avuto quella risposta sulla quale in verità contavamo. Comunque, per fortuna, il giornale resiste.
Non siamo riusciti ad aprire il vostro sito, ci viene scritto che l’indirizzo non esiste… magari è solo un fatto temporaneo, ci riproveremo più tardi. Saremmo veramente grati se ci spedirete il primo numero del vostro giornale: naturalmente faremo lo stesso con il prossimo numero di pro.di.gio.
Per il weekend di Pasqua siamo stati in quel di Vienna. Molti sanno che Vienna è una splendida città, ma forse non tutti sanno che si può raggiungere e visitare anche in carrozzina. Per raggiungere la città infatti,abbiamo usato la macchina, trovando lungo l’autostrada i vari punti di ristoro accessibili anche ai disabili.
La città poi l’abbiamo girata usando esclusivamente il metrò (con biglietto valevole 24 ore), che ci ha permesso di andare dove volevamo senza problemi di parcheggio. Le varie stazioni sono fornite di ascensore e sui metrò c’è posto anche per passeggini, carrozzine, biciclette.
Una piacevole sorpresa quindi per noi abituati a trovarci spesso davanti a barriere architettoniche anche dove potrebbero essere abbattute!!!
Molti quindi i disabili che abbiamo incrociato come turisti nel centro, ma anche al palazzo di M.Teresa a Schoenbrunn. Zone stupende da poter visitare dunque.
Alleghiamo anche una foto scattata in una delle stazioni del metrò.
Ciao da Claudia e Max
Ciao Claudia e Max, già da tempo sapevamo come nelle città del nord e centro Europa siano più a portata di disabile con una accessibilità che noi italiani sogniamo. C’è dire che a Trento siamo un’isola felice rispetto alla situazione del resto d’Italia. Chiunque con un po’ di “occhio” a questi problemi ed abbia girato le città italiane si sia accorto della difficoltà nel poterle visitare. Non ci resta che andare all’estero per una vacanza senza barriere.
Abbiamo ricevuto da Annalisa e Dante, nostri affezzionati lettori, questa foto dei loro stupendi gemellini Alberto e Francesco.
Nonostante alcune difficoltà hanno realizzato il sogno di diventare genitori e quindi tanti complimenti da tutta la redazione.