In riferimento all’intervista a Bertoli “Gli handicappati non inquinano” pubblicata sul numero di febbraio 2002:
Ottimo articolo. Ora che Bertoli non c’è più ci accorgiamo quanto sia difficile trovare una sua intervista, anche in rete. Questa secondo me rende lo spessore e il carattere dell’uomo. E, visto l’uomo, è davvero preziosa. Riccardo Adami
Padova, 21 ottobre 2002.
Spettabile redazione di pro.di.gio. Scrivo perché vorrei prenotare, se è ancora possibile, una copia del CD “Roca blues” di Pierangelo Bertoli che purtroppo non sono riuscita ad acquistare al concerto di Trento e che qui a Padova è irreperibile nei negozi. Vi ringrazio anticipatamente. Eva Sala
– – – –
Chiedo di poter avere una copia del CD Roca Blues avendo delle precisazioni del costo complessivo spedizione compresa e sul sistema di pagamento. Grazie Alessandro Leoni
Il cd di Bertoli si può trovare presso Libreria Incontri, Piazza della Libertà, 41049 Sassuolo, tel. 0536802494. È prevedibile che la casa discografica di Bertoli non si lascerà sfuggire l’opportunità di mettere in circolazione “post mortem” tutte le opere, ormai divenute dei cult, del fantastico Pierangelo! Purtroppo è solo una questione di soldi… cosa che a lui, in qualunque dove si trovi, non sarà gradita.
In riferimento all’articolo “Invalido a vita dopo l’iniezione antipolio” pubblicato sul numero di giugno 2002:
BRAVI continuate ad informare l’opinione pubblica di queste porcherie vaccinali! G. Paolo Vanoli (I2VGP) Consulente in Scienza della Nutrizione e Medicine Biologico Naturali – www.medicinaqualita.it
In riferimento allo stesso articolo:
Ho trovato una grossa discordanza tra quello da Voi scritto sui 2 vaccini disponibili e quello scritto in altri siti sullo stesso argomento… consultando altri siti si evince che il vaccino meno “pericoloso” è il Salk (infatti negli USA hanno totalmente eliminato il Sabin!)…ma voi scrivete il contrario… a chi si deve credere?!?! Spero di ricevere una Vs risposta. Grazie Ivana Tugnoli.
Cara Ivana… sei riuscita a farci sudare… un abbaglio del genere sarebbe stato davvero imperdonabile!! Dopo la tua e-mail però ci siamo precipitati a rileggere il trafiletto incriminato ma devo dirti che abbiamo scritto esattamente quanto hai trovato tu in altri siti: il vaccino Salk è meno pericoloso del Sabin (ora messo al bando).
Mi interesserebbe sapere in Italia in media ogni anno quante persone muoiono sulle strade con ciclomotori e motorini (senza casco). Grazie. Fabio.
Non abbiamo queste statistiche precise ma pare che i morti in moto siano calati dopo l’introduzione del casco obbligatorio di 300 / 400 unità per anno.
In riferimento all’articolo “La famiglia non deve essere d’ostacolo” pubblicato sul numero di dicembre 2000:
Potreste aiutarmi a trovare libri che parlano di questo argomento che m’interessa particolarmente essendo anch’io una ragazza disabile che vuole conoscere i perché di certi atteggiamenti. Vi ringrazio anticipatamente. Maria Laura.
Vari autori hanno trattato l’argomento, Reuchlin 1974 e Palazzini 1977 tanto per citare alcuni dei migliori. Il tema però è molto specifico e potrebbe risultare di difficile comprensione per cui ti consigliamo di procurarti, tra le migliaia di testi disponibili, uno generico sul pregiudizio e sullo stereotipo. Ad esempio “Gli stereotipi” di Arcuri e Cadinu, edizioni “Il Mulino” 1998.
In riferimento all’articolo “Comunicazione e Sordità” pubblicato sul numero di aprile 2001:
Vorrei specificare il fatto che, attraverso la LIS (Lingua dei segni italiana), non comunicano solo sordi e “udenti addetti ai lavori”, ma anche tutti quegli udenti che, pur non lavorando nel campo della sordità, la utilizzano per comunicare con amici, fidanzati, mariti e genitori sordi. Viene quindi usata da chiunque voglia avvicinarsi ed entrare in comunicazione con la comunità dei sordi. Grazie, Amanda.
In riferimento all’articolo “Smettere conviene” pubblicato sul numero di febbraio 2002:
È articolo che fa molto riflettere e fatto molto bene. Grazie per l’informazione! Gianluigi.
Smettere conviene sempre!!!
In riferimento all’articolo “Vecchi farmaci meglio dei nuovi” pubblicato sul numero di febbraio 2001:
Sono affetto da sclerosi a placche. leggendo un vostro articolo ho letto della AZA, mai sentita prima, mai propostami dai medici, ma molto efficacie (in base al vs articolo). Mi potreste dare maggiori informazioni? Effetti collaterali? Ringrazio anticipatamente.
Marco.
Caro Marco, non siamo in grado di rispondere alle tue domande perché la questione è troppo specialistica. Ti consigliamo però di informarti molto ma molto bene prima di optare per un medicinale o l’altro perché ne va della tua pelle! Sotto ripetiamo l’indirizzo del centro italiano probabilmente più aggiornato nel campo: Centro Italiano Studi Sclerosi Multipla, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate -Università di Milano – tel. 0331751386/7/8/9 – fax 0331751385. E-mail: centro.sm[AT]libero.it.
In riferimento all’articolo “Pressappochisti, illusori e cialtroni” pubblicato sul numero di aprile 2002:
Purtroppo con dolore, essendo genitore di bambino autistico, devo dire che avete ragione. Sabrina Buzzatti