Lo sponsor giustifica il mezzo

Data: 01/02/01

Rivista: febbraio 2001

Presa a Firenze un’interessante iniziativa che speriamo trovi emulatori anche qui a Trento e magari a Rovereto dopo i primi incerti passi mossi nello scorso novembre dai bus dell’Atesina.

Con lo slogan “La pubblicità diventa solidale” l’assessore alle politiche sociosanitarie di Firenze, Giacomo Billi, ha promosso un’iniziativa che metterà a disposizione del Comune senza alcuna spesa tre mezzi attrezzati per il trasporto di anziani e disabili. Il costo, infatti, verrà coperto dalla pubblicità che decorerà le lamiere dei mezzi.

L’idea non è una novità assoluta ed è diffusa da tempo in nord Europa dove addirittura vengono date in comodato gratuito auto a chi garantisce una certa percorrenza mensile in chilometri.

Certo avete presente i comuni autobus in giro per la città: belli, colorati da immagini pubblicitarie hanno contribuito per bene al contenimento del buco nel bilancio dell’azienda di trasporto cittadina come di altre città italiane. Il giochetto è tutto qui: si tratta semplicemente di trasferire questa tecnica dai bus per tutti a mezzi attrezzati per il trasporto di disabili.

L’iniziativa arriva adesso in Italia grazie alla MGG Italia che lancia il progetto “Mobilità Garantita Gratuitamente”: sarà infatti questa società ad acquistare i mezzi e a reperire la pubblicità necessaria per coprirne il costo. Due dei tre mezzi dati in comodato a Firenze dalla MGG saranno destinati ai servizi di assistenza domiciliare e uno ad un centro di trasporto anziani.

Piccola considerazione: ben vengano mezzi attrezzati da cui occhieggiano belle ragazze che ci raccomandano profumi, indicano negozi di scarpe o ci mostrano l’ultimo grido in fatto di reggiseni se le opportunità di spostarsi per i disabili aumentano! A qualcuno sembrerà assurdo che si debba ricorrere a sponsor per dare ai cittadini un servizio a cui hanno diritto a priori ma tant’è… perché fare gli schizzinosi?

Come detto se l’iniziativa, ancora in fase sperimentale, dimostrerà la sua efficacia verrà estesa ad altre città, per prime Biella e Milano e speriamo presto Trento. Voci in proposito non mancano: speriamo bene!

precedente

successivo