Mary Poppins a domicilio con Latte e miele!

«Giocare insieme, studiare, condividere esperienze», questo è il motto di Latte e miele, attività di impresa pensata per rendere alle famiglie un servizio di baby-sitting domiciliare e realizzata grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e del Fondo Sociale Europeo. Le tate, tutte educatrici qualificate, arricchiranno la giornata di bambini e ragazzi, scegliendo le attività più adatte a favorirne una crescita armoniosa ed equilibrata e permettendo loro di dare libero sfogo alla creatività attraverso il disegno, la pittura, la realizzazione di lavoretti con pongo, pasta sale e tanto altro. Tra le iniziative proposte dalle Mary Poppins a domicilio laboratori di pasticceria, pigiama party, letture di fiabe e storie, passeggiate in città, visite di musei, parchi e mercatini. Tante anche le possibilità offerte alla mattina per vivere la città, imparando tante cose utili, come il rispetto per la natura e la segnaletica stradale. Non sono da trascurare i fine settimana e i festivi in cui si potranno visitare i mercatini e partecipare alle manifestazioni culturali come le feste Vigiliane, nonché ai vari eventi offerti dal territorio trentino, sempre molto innovativo in materia di attività ludico-ricreative per i più piccoli. Latte e Miele opera su tutta la provincia h24 anche nei festivi e beneficia del sistema di buoni di servizio. Le tariffe a carico dei genitori lavoratori (mamme e papà single, vedovi oppure unici titolari di patria potestà e mamme che seguono un percorso formativo per il reinserimento lavorativo tramite l’Agenzia del Lavoro) sono di 2,25 euro l’ora per i bambini fino a 6 anni e di 3 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Le baby-sitter sono professionalmente formate anche per prendersi cura di bambini con disabilità motorie, psichiche e problemi comportamentali certificati dal medico competente. Qualora più genitori decidano di affidare il bambino a Latte e miele nello stesso orario, possono chiedere che il servizio venga svolto in maniera collettiva in strutture come oratori, piscine o biblioteche.

Contatti: 3486185703, lattemiele16@virgilio.it

precedente

successivo