La nostra associazione ha avuto l’occasione di passare un pomeriggio presso il Maso Luna a Torcegno dove, da pochi mesi, la famiglia Campestrin, ha aperto una fattoria didattica rivolta al sociale nella quale gli ospiti, soprattutto disabili, svolgono attività ludiche e educative a contatto diretto con la natura tra pecore, capre, asini, pony e cani.
Cristian, il capo della famiglia Campestrin, ci ha guidati fino al Maso dove ci hanno accolto i figli e la moglie e insieme ci hanno illustrato le attività che svolgono nella loro fattoria durante tutto l’anno come: l’orticoltura, la floricoltura, la frutticoltura, l’onoterapia (terapia con gli asini), l’allevamento e trekking equestre o escursioni.
Prima e durante la visita Cristian ha precisato che ai ragazzi ospiti non viene imposto nulla, ma si danno loro delle idee dalle quali possono prendere spunto per svolgere le attività successive. Le proposte non si esauriscono in una giornata ma coprono un periodo più o meno lungo a seconda della tipologia di progetto scelto.
La prima proposta educativa che Cristian ci ha illustrato è l’”orticoltura” durante la quale si insegnano i processi di crescita delle piante attraverso la cura diretta. La prima fase prevede la preparazione di un vaso, lo si colora e successivamente si colloca su un carro vecchio a misura di disabile, poi vi verrà inserita una piantina che a tempo debito troverà posto nell’orto. Il compito dei ragazzi è quello di prendersi cura della propria piantina per poi raccogliere e portare a casa un vero e proprio raccolto. L’attività è programmata seguendo le stagioni e quindi: in primavera si semina e in estate o autunno si raccolgono le verdure.
Nella fattoria si lavora anche sul tema del riuso, infatti, per esempio, i ragazzi con la collaborazione della famiglia hanno trasformato una carriola arrugginita in un vaso, colorandola e collocandoci all’interno delle piante di fragola.
Vengono poi proposte attività con gli animali organizzando delle giornate dedicate ad uno dei diversi animali presenti nella fattoria: durante la giornata dedicata all’asino viene raccontata la sua storia, viene spazzolato, lavato e portato a spasso dai ragazzi ospiti.
I ragazzi poi avranno la possibilità di creare un proprio diario dell’esperienza con immagini, pensieri ma anche ciocche di criniera degli asini o dei pony oppure qualche ciuffo di lana degli agnellini.
Alcuni ragazzi hanno fatto un’esperienza molto bella e particolare, ogni venerdì e sabato si sono presi cura di due agnellini dando loro il latte con il biberon seguendo passo per passo la crescita dei due cuccioli.
Durante l’estate e in inverno, se le giornate lo permettono, la famiglia Campestrin propone anche trekking equestre, con cavalli o asini, dove i ragazzi condividono con gli animali la fatica della camminata e magari il peso dello zaino ma riescono a socializzare e ad apprezzare la natura che li circonda.
In mezzo alla natura e agli animali la fattoria del Maso Luna offre a tutti, oltre all’occasione di vivere direttamente la natura, dei sereni momenti di relax.