Master sul ritardo mentale

Autori:Redazione

Data: 01/06/03

Rivista: giugno 2003

Abbiamo ricevuto dalla signora Luisa Tagliaferro di Brescia questo comunicato relativo all’attivazione di un nuovo Master di studi dedicato al ritardo mentale. Il corso è iniziato il 9 maggio scorso presso la sede della Fo.B.A.P. Anffas Onlus di Brescia ma chi ne fosse venuto a conoscenza soltanto ora tramite queste pagine e fosse interessato a frequentarlo può ancora seguire le lezioni grazie all’organizzazione modulare degli studi e alla possibilità di partecipare anche soltanto ad alcuni moduli a seconda degli argomenti d’interesse.

 

Grande è l’attesa nel mondo scientifico-universitario e in quello dei servizi socio sanitari per l’assistenza di persone con disabilità intellettiva e relazionale, per l’avvio di un inedito percorso formativo interdisciplinare, rivolto prioritariamente a professionisti operanti nell’ambito dell’assistenza, cura e riabilitazione del ritardo mentale, quali medici, psichiatri, psicologi, educatori professionali.

Il Master di Studi sui temi del “Ritardo Mentale e Disturbi generalizzati dello Sviluppo”, promosso e realizzato dall’Anffas Onlus di Brescia e dalla Società Editrice Vannini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Psicologia – e con il contributo della Banca Lombarda di Brescia, si propone come una novità assoluta nel panorama della formazione post universitaria, in quanto, pur caratterizzato da un altissimo grado di specializzazione, non è riconducibile ad un solo ambito disciplinare, sia esso medico sanitario o psicologico e sociale, ma si rivolge a figure professionali che, con saperi e approcci molto diversi, si occupano a diverso titolo di disagio mentale. L’obiettivo inedito è quello di dar vita ad una sorta di sapere comune, che nasca dalla contaminazione dei linguaggi e delle specifiche competenze per favorire la globalità d’intervento nei confronti della persona con disabilità intellettiva e relazionale. Tutto questo grazie alla condivisione di una significativa esperienza culturale in grado di contribuire al superamento dell’eccessiva parcellizzazione che ancora caratterizza l’approccio al ritardo mentale.

Le lezioni del Master si svolgeranno presso la sede della Fo.B.A.P. Anffas Onlus di Brescia a partire del 9 maggio 2003, secondo un calendario biennale che prevede lo sviluppo di otto moduli formativi riguardanti vari ambiti tematici: dalla diagnosi e valutazione dei casi ai percorsi abilitativi; dalla definizione dei protocolli di intervento e ricerca alla qualità dei servizi a sostegno delle famiglie con disabili mentali; dai possibili interventi farmacologi e psicoeducativi agli aspetti normativi, per citare solo i piu’ importanti.

La partecipazione all’intero Master, così come la frequenza di singoli moduli (è possibile, infatti, iscriversi solo ad alcuni dei moduli proposti, a seconda dei temi d’ interesse) consente l’attribuzione di crediti formativi del programma ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute, in particolare: 35 per i medici, 32 per gli infermieri, 36 per gli psicologi, in fase di definizione per altre figure professionali.

Sotto la direzione scientifica del Dott. Roberto Cavagnola – Responsabile Tecnico Fo.B.A.P. Anffass Onlus Brescia -, del Prof. Luigi Croce – Direttore Sanitario Fo.B.A.P. Brescia e Docente dell’Università Cattolica di Brescia – e del Prof. Paolo Moderato – Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Parma-, i vari argomenti verranno affrontati da docenti – psichiatri, medici, neurologi, psicologi, psicoterapeuti, etc. – fra le maggiori autorità accademiche italiane e straniere in materia di ritardo mentale, che accanto all’insegnamento conducono alcune fra le piu’ significative esperienze del settore a livello mondiale nella loro pratica professionale.

Novità nell’approccio alla disabilità mentale e relazionale è quanto si propone il Master, che nasce da una collaborazione abbastanza insolita fra diversi attori istituzionali, quali mondo accademico universitario, privato sociale e realtà produttiva. Una sinergia inconsueta ma collaudata e produttiva, in quanto la Vannini Editrice dal 2000 cura, proprio in collaborazione con il Centro Studi Futura dell’Anffas Onlus di Brescia, la collana editoriale GEA – coodiretta, accanto ad Enrico Micheli e Tarcisio Sartori, dal prof. Paolo Moderato, Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Parma -, che si occupa di psicologia, apprendimento e disabilità, pubblicando studi, sussidi operativi e lavori specifici destinati a professionisti del settore (medici, terapisti della riabilitazione, pedagogisti, educatori professionali, insegnanti, operatori sociali). Ultimo progetto editoriale della collana riguarda la pubblicazione, dal febbraio 2003, dell’edizione italiana dell’American Journal on Mental Retardation (AJMR), la rivista americana che rappresenta la pubblicazione piu’ qualificata ed autorevole nell’ambito del ritardo mentale.

Per ulteriori informazioni: Anffas Onlus di Brescia – tel. 030 2319071, www.anffasbrescia.it, Società Editrice Vannini – tel. 030 313374, www.vanninieditrice.it.

precedente

successivo