Monica e Maurizio

Autori:Redazione

Data: 01/12/12

Rivista: dicembre 2012

Monica

L’associazione Prodigio ha di recente accolto un nuovo elemento, mi presento ai lettori: sono Monica.

Derivante da una formazione liceale scientifica, acquisita all’Istituto Da Vinci di Trento, ho poi scelto di sospendere la ricerca in questo campo dedicando il mio percorso universitario all’approfondimento dell’ambito umanistico.

Tutto ciò è sfociato in una laurea triennale in Filologia Moderna ed una laurea magistrale in Italianistica, entrambe conseguite nel perimetro delineato dalle mura bolognesi.

Durante gli studi ho collaborato saltuariamente con associazioni culturali locali e, alla fine del percorso universitario, ancora intrisa di gran teoria, ho fatto il grande passo: dedicarmi per un arco di tempo consistente all’esperienza pratica sfruttando l’opportunità offerta dal Servizio Civile.

Mi ha accolto l’Associazione Prodigio ed ho avuto modo di notare che in questo contesto lavorativo il connubio tra azione redazionale, finalità educativa ed attenzione alla formazione culturale creano tutte le premesse per operare in un buon laboratorio sia creativo sia sociale. Anche nella redazione del bimestrale è favorita l’applicazione di conoscenze ed esperienze pregresse ed è incentivato l’utilizzo di strumenti non convenzionali per sperimentare nuove iniziative e nuove forme organizzative. Non rimane che mettersi all’opera!

Nell’attesa dell’evoluzione degli eventi non ho resistito al nostalgico richiamo dei libri e, settimanalmente, mi si può trovare all’Archivio Storico di Bolzano presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.

Maurizio

Mi presento ai lettori: sono Maurizio, un nuovo collaboratore di Prodigio: partecipo al progetto “Uno per tutti”, facente parte del Servizio Civile Provinciale. Non sono nuovo nel campo del sociale, infatti ho collaborato con il “Centro Aperto Epicentro” di Ravina facente parte del “Progetto 92” seguendo i bambini delle elementari, sia nelle attività ludiche, sia aiutandoli con i compiti.

Al momento sto concludendo la laurea triennale in “Interfacce e Tecnologie della Comunicazione” e ho scelto di cogliere l’occasione datami dall’associazione Prodigio per mettermi alla prova e per testare sul campo le mie conoscenze sia nell’ambito informatico che per dare un contributo in quello sociale, cercando inoltre di accrescere il mio bagaglio personale.

In questo primo periodo di esperienza di Servizio Civile ho potuto notare che l’Associazione Prodigio è molto attenta a tutte le tematiche della diversa abilità e la collaborazione con le scuole superiori per portare la testimonianza del suo presidente Giuseppe Melchionna ai ragazzi per far passare il messaggio che la vita è preziosa e che si deve usare la testa.

precedente

successivo