Muoversi e smuoversi

Data: 01/12/09

Rivista: dicembre 2009

Con l’ingresso di due nuovi vettori (“Taxi Alto Garda” e “Radio Taxi Rovereto e Villalagarina”) oltre agli altri 5 già presenti (Consorzio Trentino Autonoleggiatori, La Strada, Radio Taxi Trento, La Casa, La Ruota) il servizio denominato “Muoversi” si amplia e si integra con un innovativo servizio SMS divenendo “SMuoverSi”.

L’assessore provinciale alla sanità Ugo Rossi lo presenta come “un nuovo tassello di un servizio apprezzato dagli utenti e che è un fiore all’occhiello della nostra provincia.”

Nel 2009 gli utenti di Muoversi sono stati 808, di cui 132 nuovi iscritti. Quest’anno sono stati percorsi 794.000 km e sono stati effettuati più di 72.000 viaggi e 2.300 sono stati i contatti con lo sportello. La somma impegnata nel bilancio provinciale per questo servizio è di 2.268.000 euro.

“Il servizio ha un forte impatto in positivo sui bisogni che, se non ci fosse, ricadrebbero sul sistema sanitario” continua l’assessore Rossi, “Dare possibilità alle persone di spostarsi secondo le proprie esigenze, quindi vivere anche una vita di relazione migliore è un’esperienza di grande valore sociale.”

Il servizio SMS consente agli utenti abilitati di trasmettere un sms di reclamo ad ogni ora del giorno o della notte e di ottenere informazioni sul saldo chilometrico o le prenotazioni dei viaggi.

Ad es. si può chiedere “quanti km ho ancora disponibili?” o “ho viaggi prenotati?”

E il sistema restituisce in pochi istanti sul cellulare l’informazione desiderata.

Oscar di Sensorabilis consegnato a MuoverSi

Premiata la Provincia per i suoi servizi ai disabili

Dopo essere stato dichiarato uno dei migliori esempi di buona pratica amministrativa dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione il servizio MuoverSi ha avuto un altro importante riconoscimento. Esso si è affermato come una delle migliori iniziative di sostegno alle persone disabili. Il 26 settembre ha infatti ricevuto l’”Oscar di Sensorabilis” durante le giornate di manifestazione dedicate al turismo accessibile e alla multisensorialità. Sensorabilis, che ha svolto la sua seconda edizione a Senigallia, è un’iniziativa nazionale di grande valore sociale e culturale dedicata in particolare a cechi, ipovedenti, non udenti e in generale a tutti i disabili. Essa si propone di sensibilizzare istituzioni, imprenditori e cittadini verso un turismo accessibile a tutti, inoltre promuove anche un incontro di tre giorni nelle Marche con eventi, incontri, degustazioni e visite alla scoperta del territorio.

Alla Rotonda di Senigallia la giornalista Carmen Lasorella, insieme alla collega Silvia Vaccarezza, ha consegnato l’Oscar alla Provincia Autonoma di Trento che è stata riconosciuta essere l’ente pubblico che ha introdotto i servizi e le strutture più adeguate per le persone non vedenti, ipovedenti e non udenti. A ritirare il premio vi era Massimo Cunial, assessore provinciale alle politiche sociali e responsabile di MuoverSi, che ha illustrato le modalità del servizio ai presenti. Il premio consiste in una scultura di Mauro Grazianti raffigurante gabbiani, simbolo della libertà.

La Provincia di Trento si dimostra anche quest’anno una delle regioni più sensibili ai problemi della disabilità e ci auguriamo che questo impegno continui nel tempo per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

precedente

successivo