L’Associazione
Dal 1999 l’Associazione PRODIGIO Onlus si impegna per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità motorie e/o cognitive e delle loro famiglie, attraverso laboratori formativi, eventi di quartiere, concerti “sbarrierati”, interventi nelle scuole e nuove modalità di comunicazione. Da quindici anni infatti PRODIGIO è anche un pro.di.gio., ovvero un “Progetto di giornale” bimestrale, pensato per dare voce a chi, a causa della propria situazione fisica, mentale e sociale, vive ai margini della comunità. Alternando gli strumenti giornalistici tradizionali alla comunicazione digitale, l’Associazione ha costruito, presso la propria sede in via Gramsci a Trento, una vera e propria redazione accessibile, con locali e attrezzature idonee a soddisfare le più diverse esigenze assistenziali, dove ogni mattina un gruppo misto composto da volontari, soci fondatori, giornalisti e giovani in servizio civile, abili e non, si riunisce e si confronta in un flusso continuo di pensieri ed opinioni in cui tutti hanno molto da imparare e qualcosa da insegnare.
Il progetto
Il progetto NarrAbility, nasce dalla fusione dei termini “narrazione” e “abilità” e si propone di rompere gli schemi che trasformano la disabilità e la malattia in debolezze da circoscrivere in ospedali, centri diurni e strutture specializzate. Spesso infatti le persone disabili vengono “catalogate” in base alla limitazione fisica che le contraddistingue, senza pensare che sono molto più di questo. Di qui l’idea di aiutarle ad uscire dall’isolamento e a riacquisire un ruolo propositivo all’interno della comunità di riferimento. Come? Attraverso una narrazione a due voci: da una parte quella della persona disabile, che verrà accompagnata dalla redazione di PRODIGIO in un percorso di preparazione al public speaking e avviata, attraverso l’ausilio di apparecchiature elettroniche, ai rudimenti della comunicazione. Dall’altra quella del contesto sociale di riferimento, con particolare attenzione alle scuole e alle biblioteche, in cui, a fine corso, i protagonisti di NarrAbility si recheranno a portare la propria testimonianza, nella convinzione che l’arte del raccontarsi sia fondamentale per abbattere il muro della diffidenza e rafforzare l’identità collettiva e individuale della nostra società. Rovesciando il paradigma del disabile come “utente di un servizio” per trasformarlo invece in protagonista attivo del dialogo, capace di assumere ruoli di leadership, questo progetto intende favorire l’inclusione sociale dei disabili e delle loro famiglie, ma anche promuovere la costruzione di una comunità meno indifferente, capace di considerare la “diversità” un valore anziché un peso e di andare oltre l’apparenza fisica per concentrarsi sul vissuto delle singole persone che la compongono.
Il corso di formazione alla comunicazione per le persone disabili e le loro famiglie promosso tramite Narrability partirà nella primavera del 2018 e si svolgerà in via Gramsci 46 A e B a Trento, presso la sede di PRODIGIO, completamente “sbarrierata”. Gli incontri pubblici di restituzione, per i quali sono già stati presi accordi con istituti scolastici, associazioni e biblioteche, si svolgeranno invece sull’intero territorio provinciale. Le trasferte avverranno con il pullmino accessibile dell’Associazione PRODIGIO, per garantire la piena sicurezza dei partecipanti.