- sei in: home
- /
- Notizie dai palazzi, giugno 2007
Notizie dai palazzi, giugno 2007
- In calo i decessi
- Gli incidenti stradali in Trentino sono in calo. Lo sostiene la provincia che smentisce il libro bianco pubblicato dal Cnel sottolineando che l’istituto era stato anche avvisato sull’errata interpretazione dei dati. Sono stati, quindi, 1. 950 (cinque al giorno) gli incidenti stradali rilevati e la provincia è in linea con l’obiettivo di riduzione del 50% entro il 2010 del numero di morti sulle strade italiane, posto dall’unione europea. Si assiste, quindi, ad un sensibile calo sia del numero di incidenti con feriti che del numero di morti. Il numero dei feriti presenta un calo meno marcato ma con un grado di gravità inferiore. Tale tendenza positiva è confermata anche dai dati provvisori forniti dalla polizia stradale di Trento relativi al 2006: 48 morti.
- Cancro all’utero, vaccino alle dodicenni
- Gran parte dei tumori al collo uterino sono causati dal papilloma virus, un virus contro cui è stato messo a punto da pochi mesi un vaccino, ora disponibile anche nelle farmacie trentine al costo di 188 euro.
L’Azienda sanitaria si propone di avviare, per quest’anno, una campagna di informazione presso gli utenti e di vaccinare nel 2008, pare a titolo gratuito, circa 2.500 ragazze di 12 anni. L’obiettivo ipotizzato è rendere immuni, nel giro di una ventina d’anni, la maggior parte della popolazione femminile.
Il vaccino mostra la sua massima efficacia se l’infezione da papilloma non è già in corso. Le ragazze e le donne rimaste fuori dal programma di vaccinazione potranno rivolgersi direttamente al farmacie. La prevenzione del tumore della cervice uterina causa ogni anno 1000 morti tra le donne. La strategia di contrasto si basava, fino all’introduzione del vaccino, sulla diagnosi precoce, pap-test. Ora, la vaccinazione renderà immune circa il 70% delle donne. Il rimanente 30% dovrà ricorrere ai metodi tradizionali, screening col pap-test in primis. - Ticket ko!
- Tempo addietro il senato aveva approvato la riduzione del prezzo da pagare da 10 euro a 3,5 euro. la camera però, ha saputo fare meglio e ha integralmente abolito il ticket. Il costo stimato per queste mancate entrate è valutato in circa € 500 milioni per coprire i quali verranno utilizzati 100 milioni del fondo dei debiti pregressi e 411 milioni del fondo di rotazione per le politiche comunitarie. La cancellazione del ticket di 10 euro, introdotto tra furiose polemiche e ripensamenti dalla Finanziaria 2007, entrerà in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione.
- Asili
- Trento raggiungerà l’obiettivo, posto a livello europeo, di avere un rapporto di uno a tre (bambini accolti-bambini residenti) dei posti all’asilo di bambini sotto i tre anni. Oggi i bambini esclusi sono ancora troppi e troppo spesso non vi è trasparenza nella formazione delle graduatorie. Ad esempio, nell’anno scolastico 2007/2008 sono state presentate 690 domande a fronte di 356 posti disponibili: sono stati quindi 334 i bambini esclusi.
i posti disponibili peraltro sono destinati ad aumentare già a partire dal prossimo autunno: 32 in settembre nel nuovo nido di Gardolo, nell’edificio Itea di via Bolzano, 48 a Roncafort, nel nuovo edificio Itea e 72 all’asilo Petrarca, attualmente chiuso per i lavori di ristrutturazione. - Farmacie
- La commissione bilancio di Palazzo Thun ha presentato ieri il documento contenente la variazione del bilancio comunale in discussione dalla prossima settimana. Le entrate correnti aumenteranno di 329.359 euro, soprattutto grazie ai maggiori trasferimenti della Provincia (293 mila euro)per la delega di funzioni in ambito socio assistenziale, in relazione alle maggiori spese per il personale (a seguito della sottoscrizione del nuovo contratto collettivo). Di pari importo l’aumento delle spese, da girare (293 mila euro) ai dipendenti del settore socio- assistenziale. Verranno aperte in città altre due farmacie (in totale saranno 28): una comunale a Cognola, una privata a Roncafort.