L’arte visiva contemporanea ha molte sfaccettature, si va dalla pittura, alla fotografia fino ad arrivare ad una forma d’arte che utilizza una base video per trasmettere sensazioni e percezioni. Questa è la video arte che nell’ultimo decennio ha saputo divenire, oltre che affermata forma artistica al pari delle altre, una lente d’ingrandimento efficace sul mondo che ci circonda.
È sicuramente un’espressione completa e coinvolgente che mira a conciliare suoni, immagini e luci, con l’obiettivo di rendere il più completo possibile il messaggio che l’artista vuole trasmettere.
La giornata di rassegna “On video for hours and hours” è stata organizzata da Visual Container, associazione senza scopo di lucro di Milano che da anni si occupa di raccogliere e presentare in eventi, molto del materiale video nazionale e internazionale. L’evento in questa occasione è stato ospitato presso la Galleria d’arte contemporanea Boccanera a Trento ed è nato da un’idea di Giancarlo Sciascia.
Sono stati presentati i lavori di molti artisti italiani e internazionali che hanno saputo coinvolgere il numeroso pubblico presente mostrando opere originali e coinvolgenti, sia dal lato delle tecniche impiegate che da quello dei contenuti illustrati.
L’evento ha voluto coniugare il meglio dell’arte video contemporanea con la presenza di molte persone a volte estranee a tale forma di espressione. Questo perché è cresciuta l’esigenza soprattutto negli ultimi anni, di far emergere questa forma d’arte da contesti di nicchia e avvicinarla ad un pubblico sempre più eterogeneo. E in questo opera di diffusione e presentazione, Visual Container è, in Italia, la realtà certamente più rappresentativa, andando a interagire con numerosi artisti e organizzando rassegne anche all’estero.
La tendenza della video arte ad emergere è comprensibile forse anche alla luce dello scopo che molti artisti e appassionati si prefiggono, cioè quello di assorbire il più possibile le influenze di una realtà circostante complessa e in continua evoluzione. Realtà che basa il suo futuro sempre più sulle relazioni culturali e sociali. Quale modo migliore quindi, se non quello di condividere gli stimoli e le reazioni con persone, che approcciandosi alla video art condividono un diverso modo di leggere le cose.
Per concludere vi invitiamo a guardare la video intervista qui di seguito (vedi sul nostro canale YouTube: Prodigio TN), nella quale il Presidente di Visual Container, Giorgio Fedeli, ci racconta l’esperienza della sua Associazione, per terminare poi con l’ intervista alla Direttrice della Galleria, Giorgia Lucchi Boccanera.