PAESI SENZA BARRIERE

Data: 01/10/22

Rivista: ottobre 2022

“Paesi Senza Barriere” è un progetto ideato dall’associazione As.Tr.ID. odv che, dal 2013, si pone come obiettivo quello di segnalare – in un’ottica di collaborazione con le pubbliche amministrazioni e i relativi uffici tecnici – le barriere architettoniche ancora presenti nelle aree pubbliche (marciapiedi, parcheggi, passaggi pedonali, accesso agli edifici) sul territorio trentino, rendendo quindi la viabilità adeguata in funzione alle necessità delle persone con disabilità motorie e percettive. Quest’anno l’associazione ha avuto la possibilità di intraprendere il lavoro di sensibilizzazione e di rilevamento nel comune di Arco. Una piccola rete di volontari ha iniziato il mese scorso le rilevazioni sul territorio con obiettivo principale la segnalazione, finalizzata alla rimozione, delle barriere architettoniche in determinati punti nevralgici dell’area urbana e del centro storico arcense. Ma perché volontari? Non si tratta forse di attività spettanti ai tecnici competenti? Può darsi, il valore aggiunto di svolgere attività di questo tipo a titolo volontario, però, è proprio quello di generare consapevolezza e di potersi così occupare concretamente di beni comuni ed inclusione. La sinergia con gli organi pubblici di riferimento rimane fondamentale e ci si auspica avvenga poi di conseguenza. Alla base di questo tipo di progettualità vi è l’idea che il binomio “barriera architettonica – disabilità” sia meno indissolubile di quel che crediamo. Come si legge sul sito di As.Tr.ID Odv infatti: «Ogni giorno incontriamo barriere che limitano la nostra autonomia e rendono difficile spostarsi in sicurezza. Con questo progetto, As.Tr.ID desidera rendere più vivibile il territorio Trentino per chi convive con una disabilità permanente, per chi deve superare una disabilità temporanea oppure semplicemente perché crediamo che l’accessibilità non è solo un diritto ma anche un vantaggio per tutte tutte le persone!». “Paesi Senza Barriere” è già stato realizzato con successo nella circoscrizione di Mattarello nel comune di Trento, dove sono stati mappati 13 km di percorsi e redatte 601 schede con analisi specifiche in base all’accessibilità. Questa rilevazione, unita a quella del progetto “@trova Il Tuo Posto”, dedicato invece alla mappatura dei cosiddetti “parcheggi gialli”, posteggi accessibili riservati alle persone con disabilità, ha contribuito alla costituzione del PEBA (il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) nel comune di Trento.

precedente

successivo