Arriva l’estate e tutti lì a programmare le faticose ferie, gite, spostamenti, campeggi, escursioni… Chi, come molti lettori di pro.di.gio., ha qualche difficoltà di spostamento deve mettere in conto anche il rischio di rimanere bloccato da un imprevisto scalino, da un aereo senza sollevatore, da una nave senza servizi adeguati…. Abbiamo quindi qualche indicazione e alcuni suggerimenti utili per evitare di trovarveli fantozzianamente tutti sulla vostra strada…
Nei principali aeroporti italiani è attivo un servizio di accoglienza e sosta per le persone con bisogni speciali che permette di ricevere la necessaria assistenza per le operazioni di imbarco e sbarco dagli aerei.
L’accoglienza a bordo dei passeggeri disabili è regolata in base a riferimenti internazionali e procedure interne delle compagnie aeree che descrivono, secondo i tipi di disabilità, i servizi d’assistenza sia a terra sia in volo. Il passeggero disabile per parte sua deve segnalare la sua presenza a bordo al momento della prenotazione del biglietto.
È importante, inoltre, che si presenti con anticipo al check-in (almeno 1 ora e mezzo prima della partenza). Il trasporto della sedia a ruote di proprietà del passeggero è gratuito.
Per maggiori informazioni, consultare la pubblicazione SU MISURA – Guida ai servizi speciali di terra e di bordo dell’Alitalia, contattare il Servizio Clienti dell’Alitalia al Numero Dedicato 1478.65649, infine cliccare il sito internet [www.alitalia.it].
Le Ferrovie dello Stato stanno attuando un programma di adeguamento del servizio alle esigenze delle persone con disabilità (vedi lavori previsti alla stazione di Trento). Attualmente l’accessibilità del sistema ferroviario, per le persone che viaggiano su sedia a ruote, è limitata a determinati treni, in particolare di media e lunga percorrenza (non per arrivare fin a Matterello…). I passeggeri disabili con diritto d’accompagnatore, possono usufruire d’agevolazioni tariffarie se in possesso della Carta Blu che prevede l’acquisto di un biglietto valido per due persone.
La Carta Blu costa £. 10.000, ha validità di 5 anni e può essere ritirata presso le stazioni, presentando il certificato di invalidità (in originale e fotocopia) al 100% rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale che attesti l’indennità d’accompagnamento.
Il cliente disabile può usufruire del servizio di assistenza nella stazione di partenza e di arrivo (accompagnamento al treno, salita e discesa dalla carrozza, eventuale richiesta del servizio di ristoro in treno, prenotazione dei posti riservati), avvisando 24 ore prima della partenza il Centro di Accoglienza della stazione, segnalando anche se si intende utilizzare una sedia a ruote messa a disposizione gratuitamente dalle Ferrovie in alternativa alla propria.
È necessario, inoltre, che il passeggero si presenti alla stazione 30 minuti prima della partenza del treno.
Attualmente, circa 150 stazioni italiane dispongono di Centri di Accoglienza.
Le Ferrovie dello Stato hanno realizzato la GUIDA “I servizi per la clientela disabile” dove sono specificati nel dettaglio tutte le agevolazioni ed i servizi previsti. Contiene anche tutti i riferimenti necessari per contattare il Centro di Accoglienza delle stazioni che lo prevedono. È possibile richiedere la guida al numero verde FS 147.888088. Il sito internet delle Ferrovie di Stato è [www.fs-on-line.it].
Le compagnie marittime di collegamento con le isole hanno reso accessibili la maggioranza delle proprie navi. È sempre necessario segnalare la presenza della persona con disabilità al momento della prenotazione, specificandone le esigenze. Al momento della partenza è necessario presentarsi presso l’ufficiale incaricato che provvederà ad organizzare l’imbarco dando la precedenza al passeggero con disabilità.
Ecco un elenco di Compagnie di Navigazione che dispongono di navi e traghetti adattati per ospitare a bordo persone con disabilità). Le abbiamo scelte in base ai loro scali secondo il presupposto che “più è famosa la meta, più saranno le persone che cercano di raggiungerla…”.
Adriatica Navigazione
Catania-Ravenna; Isole Tremiti con Manfredonia, Ortona, Vasto e Vieste
Zattere, 1411 – 30123 Venezia
Tel. 041781611, 041781714 fax 041781894
Ferrovie dello Stato Divisione navigazione trasporto passeggeri
Messina-Villa S. Giovanni
Stazione Marittima – 98122 Messina
Tel. e fax 0906786478
Ferrovie dello Stato Divisione navigazione trasporto passeggeri
Civitavecchia-Golfo Aranci
Molo Vespucci – 00053 Civitavecchia (Roma)
Tel. 0766506459 fax 0766506439
Grandi Navi Veloci
Genova e Livorno con Palermo e Sardegna
Via Fieschi, 17a – 16121 Genova
Tel. 01055091-010589331 fax 0105509333
Moby Lines
Collegamenti con Corsica e Sardegna
Via Nenci, 1 – 57037 Portoferraio (LI)
Tel. 05659361, 02865231 fax 0565916758
Navigazione Lago Maggiore
Intero bacino Lago Maggiore
Viale F. Baracca, 1 – 28041 Arona (NO)
Tel. 0322233200, 024676101 fax 0322249530
Navigazione Lago Di Garda<br>
Intero bacino Lago di Garda
Piazza Matteotti, 2 25015 Desenzano sul Garda (BS)
Tel. 0309149511, 024676101 fax 0309149520
Navigazione Libera Del Golfo
Napoli, Costiera Amalfitana
Molo Beverello – 80133 Napoli
Tel. 0815520763 fax 0815525589
Sulla rete autostradale è stato avviato da tempo l’adeguamento delle aree di servizio già oggi in molti casi accessibili sia per quanto riguarda gli ambienti dedicati al relax e alla ristorazione sia per i servizi igienici. Prossimamente inizieranno ristrutturazioni anche delle aree di sosta minori che verranno dotate di parcheggi riservati e di servizi igienici accessibili. In via generale ricordate che l’accessibilità delle aree di sosta e di servizio dipende principalmente dalla data di costruzione delle strade.
È possibile ottenere informazioni sulle condizioni di accessibilità delle aree di servizio dislocate lungo tutta la rete autostradale italiana dalle guide: “Autostrade del nord” e “Autostrade del centro e del sud”. Le guide sono state realizzate dall’Associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna, in collaborazione con la Coloplast SpA e si possono richiedere al numero verde Coloplast 167/018537.
In linea di massima i pullman di linea o turistici non sono attrezzati per il trasporto di persone su sedia a rotelle. Esistono, però, alcune società che dispongono di minivan e pullman attrezzati. Di seguito se ne riporta un primo elenco (selezione effettuata dal Co.In. Cooperative Integrate Onlus sulla base della documentazione e delle informazioni specializzate):
Non resta che augurare a tutti “Buon Viaggio”!