Premiazione concorso artistico-letterario Giuseppe Melchionna – II^ ed.

Sabato 9 giugno 2018 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in Via Calepina 1, per la premiazione della seconda edizione del concorso artistico-letterario nazionale Giuseppe Melchionna, dedicato alla memoria del nostro storico presidente e fondatore dell’Associazione Prodigio, venuto a mancare nel settembre 2016.

 

Centocinquanta partecipanti dall’Italia e dall’estero si sono confrontati sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, elaborando racconti, poesie e fotografie di grande valore stilistico e di ancora più alto significato morale. Tenaci messaggi lanciati dagli autori, soprattutto dalle classi dell’Istituto comprensivo Bassa Anaunia-Tuenno e dell’Opera Armida Barelli di Rovereto, che si sono messe in gioco assieme ai professori Paolo Tavonatti e Nives Manni, nella convinzione che le barriere architettoniche e i pregiudizi si possano rompere solo attraverso una profonda rivoluzione culturale. A selezionarli una giuria composta dalla presidente della cooperativa HandiCREA Graziella Anesi, dalla responsabile dell’Ufficio Qualità dei servizi del Servizio politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Flavia Castelli, dalla critica teatrale e scrittrice Antonia Dalpiaz, dal presidente della cooperativa FAI Massimo Occello e dal direttore di Unimondo Fabio Pipinato.

Alla premiazione erano presenti l’assessore Chiara Maule in rappresentanza del sindaco e della presidente della circoscrizione Oltrefersina Simonetta Dellantonio, che hanno dedicato un pensiero alla figura di “Pino”.

 

Gloria Nicotera, Francesco Ruggeri e Luca Zonrai i vincitori della sezione Fotografia, Anna Pasquini, Alessia Fortunato e Antonino Impellizzeri i vincitori della sezione Racconti, Domenica Sciacca, Maria Rosaria Intoccia, Marilena Betta i vincitori della sezione Poesia, mentre per la sezione Minori e Scuole abbiamo le Scuole medie di Tuenno e la Classe II TOSS – Opera Armida Barelli, primi ex aequo.

 

In occasione di questo concorso è nato un progetto in collaborazione con i ragazzi e gli operatori del Centro Anffas di corso Buonarotti, per la realizzazione di bellissime borse colorate e decorate dai più disparati colori. La consegna del premio è stata fatta alla presenza della presidente onoraria di Anffas Maria Grazia Cioffi Bassi.

 

Grazie quindi a tutti i partecipanti, finalisti e vincitori di questo premio, per essere stati messaggeri di quegli eroi che al posto dell’armatura dorata, a cui siamo abituati, hanno un cromosoma in più o una gamba sola, sicuramente diversi, ma non per questo meno speciali.

precedente

successivo