Samuel Daldin
Primo giorno, riunione generale
Mi presento con il nome di Samuel sono specializzato in programmazione informatica e sono anche uno dei nuovi giovani che inizia il percorso di Servizio Civile di quest’anno 2017, esattamente il 3 luglio, data in cui ho avuto modo di conoscere e vedere tante persone presso la Biblioteca Diocesana Vigilianum a Trento, che come me, iniziano questo cammino per diventare “cittadino attivo”, così siamo stati chiamati dai nostri collaboratori più esperti i quali ci hanno raccontato la storia, i progressi, ma soprattutto l’importanza del Servizio Civile che può avere sulla nostra società e su noi stessi.
Una giornata molto importante e impegnativa, ricca di informazioni e consigli per iniziare e proseguire al meglio questo nuovo percorso di vita della durata di 1 anno, le mie aspettative e le mie emozioni sono tante e forti, poiché sono passato dalla stato off allo stato on , dunque potrò portare anche io il mio piccolo contributo alla società di Trento. Devo ammettere che ho anche un pò di timore e di timidezza nel pensare a che grande scalinata sto per percorrere, sono solo ai primi gradini e vedo la fine lontana lontana ed erta, ma la determinazione e le soddisfazioni che incontrerò saranno molto più intense per tirarsi in dietro.
Secondo giorno, ingresso ad Ass. Prodigio Onlus
La mattina del 4 Luglio, Martedì, conoscevo già i volti che avrei incontrato durante il mio primo giorno a PRODIGIO e mentre percorrevo il tragitto per arrivare in associazione le domande in testa diventavano sempre più numerose sullo svolgimento della giornata.
Iniziammo il tutto con una breve presentazione e discussione tra i collaboratori interni e noi, trio di nuovi giovani composti da: Cristian Bua, Valentina Grasso e infine io, pronti ad iniziare l’attesa giornata, postazioni e tutte le eventuali indicazioni erano state date, eravamo tutti pronti per iniziare al meglio il nostro nuovo percorso.
Sono Samuel, ebbene sì! Sono un giovane di Servizio Civile!
Cristian Bua
Il Primo Giorno:
Mi chiamo Cristian Bua, ho 24 anni, mi piace la lettura, soprattutto romanzi, scrittura e fotografia, la mia idea di fotografia è quella di poter fermare quel momento e incorniciarlo nei propri ricordi per sempre.
Ho ottenuto il diploma professionale in “Operatore della gestione aziendale” nell’anno 2011 presso l’istituto per i servizi commerciali e turistici “Livia Battisti”;
Nella giornata di lunedì 3 luglio 2017 c’è stata la partenza con la formazione generale presso la Biblioteca Diocesana “Vigilianum” di Trento dove ho avuto modo di incontrare tanti altri ragazzi che, come me, inizieranno questo cammino verso l’essere “Cittadini Attivi”, e ora anch’io, come loro, sono un nuovo giovane in Servizio Civile presso l’Associazione Prodigio Onlus nel progetto “Coltiviamo Media Civici di Comunità” nell’anno 2017, sono felice di questa mia scelta e dell’opportunità che mi è stata data. L’opportunità di poter essere e diventare un Cittadino Attivo, di poter vedere con i miei occhi una realtà vera ed esistente nella nostra comunità, nella nostra vita e soprattutto di poter lavorare a contatto con collaboratori esperti che possano darmi un punto di vista diverso dal mio, ma oltre a questo ho la possibilità di conoscere e capire nuove persone, da questa esperienza spero e voglio poter crescere, maturare, capire il più possibile ed essere una persona migliore per me stesso e per le persone che sono al mio fianco, che incontrerò durante questo percorso e che avrò modo di conoscere e incontrare nella mia vita.
Il Secondo Giorno:
Il secondo giorno? Tante aspettative, tante motivazioni e la classica ansia che accompagna, quasi sempre, le nuove esperienze. Queste sono tutte cose che, personalmente, credo siano normali quando si sta per fare e che si farà un percorso davvero importante e, soprattutto, che piace.
Valentina Grasso
Pronti, partenza e … via!
Mi presento: sono Valentina, classe 1988, e sono approdata in Trentino-Alto Adige da solo un paio di anni.
Dopo essermi laureata in Biotecnologie Molecolari e Industriali, presso l’ Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 2015, mi sono trasferita in questa Regione per esigenze familiari.
La scelta di aderire allo SCUP (Servizio Civile Universale Provinciale) promosso dalla Provincia autonoma di Trento e in particolare al progetto “Coltiviamo media civici di comunità”, presso l’Associazione PRODIGIO Onlus, è nata dalla necessità di mettersi in gioco dopo un percorso di vita completamente diverso e dalla voglia di sperimentarsi in rapporti interpersonali da cui poter solo apprendere. Le aspettative sono tante e le principali sono legate alla crescita personale e professionale che auspico possano derivarne.
Non è tanto il tempo trascorso dall’inizio del progetto, ma già quest’ inizio promette bene.
Quindi eccomi qui. Si parte con questa nuova esperienza. Nuovi volti, nuovi luoghi, nuove vite da raccontare. Ancor di più, tante nuove esperienze da vivere in compagnia di altri giovani che come me vogliono diventare cittadini attivi pronti a dare il proprio contributo alla società.
E allora buon inizio e buona continuazione a tutti noi.