Primo giorno, riunione generale
Mi presento con il nome di Samuel sono specializzato in programmazione informatica e sono anche uno dei nuovi giovani che inizia il percorso di Servizio Civile di quest’anno 2017, esattamente il 3 luglio, data in cui ho avuto modo di conoscere e vedere tante persone presso la Biblioteca Diocesana Vigilianum a Trento, che come me, iniziano questo cammino per diventare “cittadino attivo”, così siamo stati chiamati dai nostri collaboratori più esperti i quali ci hanno raccontato la storia, i progressi, ma soprattutto l’importanza del Servizio Civile che può avere sulla nostra società e su noi stessi.
Una giornata molto importante e impegnativa, ricca di informazioni e consigli per iniziare e proseguire al meglio questo nuovo percorso di vita della durata di 1 anno, le mie aspettative e le mie emozioni sono tante e forti, poiché sono passato dalla stato off allo stato on , dunque potrò portare anche io il mio piccolo contributo alla società di Trento. Devo ammettere che ho anche un pò di timore e di timidezza nel pensare a che grande scalinata sto per percorrere, sono solo ai primi gradini e vedo la fine lontana lontana ed erta, ma la determinazione e le soddisfazioni che incontrerò saranno molto più intense per tirarsi in dietro.
Secondo giorno, ingresso ad Ass. Prodigio Onlus
La mattina del 4 Luglio, Martedì, conoscevo già i volti che avrei incontrato durante il mio primo giorno a PRODIGIO e mentre percorrevo il tragitto per arrivare in associazione le domande in testa diventavano sempre più numerose sullo svolgimento della giornata.
Iniziammo il tutto con una breve presentazione e discussione tra i collaboratori interni e noi, trio di nuovi giovani composti da: Cristian Bua, Valentina Grasso e infine io, pronti ad iniziare l’attesa giornata, postazioni e tutte le eventuali indicazioni erano state date, eravamo tutti pronti per iniziare al meglio il nostro nuovo percorso.
Sono Samuel, ebbene sì! Sono un giovane di Servizio Civile!