Quando la bici è anche veicolo di solidarietà

Data: 01/08/12

Rivista: agosto 2012

Dal mese di giugno, presso il capannone del Centro di riciclaggio creativo ReMida a Rovereto, la Riciclofficina ha aperto alla cittadinanza il laboratorio di autoriparazione. Qui viene fornita assistenza per una manutenzione di base della propria bicicletta, oltre agli attrezzi necessari per smontare e riparare i propri cicli. Il laboratorio è rivolto a chi desidera apprendere i rudimenti della riparazione, ma anche a chi è già esperto ed ha bisogno di utilizzare gli strumenti a disposizione.

Con un iscrizione annuale di 5 euro è possibile accedere al laboratorio e lavorare sul proprio mezzo oppure sui cicli destinati alle esercitazioni. Si può inoltre lavorare in autonomia oppure essere affiancati da un tecnico e dai ragazzi del corso di ciclomeccanica.

Il laboratorio di autoriparazione si inserisce all’interno del progetto sociale Riciclofficina, finanziato e promosso dal Servizio Attività Sociali del Comune di Rovereto. Il progetto è partito a fine marzo con il corso di ciclomeccanica rivolto a giovani migranti in situazione di marginalità sociale, a richiedenti asilo e migranti inoccupati con difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il percorso è volto alla trasmissione di competenze tecniche base, allo sviluppo di competenze trasversali necessarie nel mondo del lavoro, alla valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo e al successivo orientamento lavorativo e accompagnamento nella ricerca attiva di lavoro.

Il progetto è gestito dall’Associazione Nuove Rotte di Rovereto, che ha inoltre lanciato una campagna di raccolta di vecchie biciclette usate da destinare alle attività. Se si possiede una vecchia bicicletta, invece di destinarla alla discarica è possibile portarla al laboratorio negli orari di apertura o contattare l’Associazione NuoveRotte, i volontari la ritireranno a domicilio gratuitamente, previo appuntamento.

Carmen Stedile, associazioneNuove Rotte

Dove siamo?

La Riciclofficina si trova in Via Zeni n.8 (presso il centro tecnologico Tecnofin) a Rovereto nel capannone n.6 all’interno del Centro di riciclaggio creativo ReMida.

Orari:

Lunedì 14.00-16.00

Mercoledì 14.00-16.00

(il laboratorio è aperto tutto l’anno con chiusura estiva dal 6 agosto al 10 settembre)

Cosa si può fare?

Il laboratorio di autoriparazione è uno spazio aperto in cui puoi trovare chiavi, brugole e altri attrezzi utili che potrai usare per la manutenzione base della tua bicicletta. Potrai lavorare in autonomia oppure affiancato dal tecnico e dai ragazzi del corso di ciclomeccanica che ti daranno volentieri una mano nel lavoro!

Se non possiedi una bici, ma sei comunque interessato ad imparare i lavori di manutenzione base, potrai lavorare assieme ad altri sulle bici che il laboratorio mette a disposizione per le esercitazioni.

Il laboratorio è anche uno spazio in cui potrai conoscere persone appassionate di meccanica e amanti della bicicletta e organizzare assieme iniziative per una maggiore diffusione di questo mezzo ecologico quanto efficiente.

Se hai una bici vecchia che non usi più da tempo, non lasciarla in cantina, ma soprattutto non gettarla tra i rifiuti!

Contattaci, la ritireremo gratuitamente e a domicilio e la destineremo al laboratorio permanente del progetto sociale Riciclofficina.

Contatti:

Per donare le biciclette usate o per chiedere ulteriori informazioni sul progetto scrivi all’indirizzo: nuoverotte@gmail.com

precedente

successivo