Quando la disabilità sul lavoro può diventare strategica

Il mese scorso, la Società Cooperativa “Centro Spazio Vita Niguarda” di Milano ha annunciato l’avvio del progetto “WorkAbility”, nato per migliorare il Servizio Clienti di “B. Braun”, una multinazionale leader nella fornitura di prodotti e servizi per la salute. Un’iniziativa che, passando per la logica del business aziendale, crea valore sociale.

«Nel progetto WorkAbility la disabilità diventa un vero e proprio merito aggiunto per il collocamento professionale. Braun, infatti, offre un servizio di assistenza alle persone con disabilità o con specifiche malattie, ma per erogare al meglio questo tipo di supporto è fondamentale un approccio globale alla vita e alle esigenze della persona, che vada ben oltre la necessità dettata dalla patologia o l’impiego di dispositivi medici. È necessario, infatti, offrire un supporto articolato di carattere sociale, che contribuisca al miglioramento della sua qualità di vita. Ed è in questo contesto che la nostra organizzazione si è rivelata il partner ideale per il team di assistenza clienti. Chi meglio, infatti, di persone con disabilità, che vivono in prima persona le difficoltà di questa condizione, possono assolvere in modo virtuoso questo compito?», affermano i portavoce della Cooperativa.
In tal senso, alla luce del fatto che l’incremento delle richieste e la complessità delle stesse presuppone, da parte degli operatori dell’assistenza, uno spiccato orientamento alla lettura del bisogno, oltre che una buona capacità empatica, l’azienda ha deciso di siglare un accordo con “Spazio Vita Niguarda” per la fornitura di servizi dedicati a tale ambito, con la consapevolezza che tale Società vanta una lunga esperienza nel supporto alle persone con disabilità motoria congenita e acquisita, alle quali offre servizi e attività mirate al reinserimento sociale e lavorativo.
«Con WorkAbility ci si propone di portare valore a tutte le parti coinvolte, a partire dalle persone che contattano il call center dell’azienda, le quali troveranno d’ora in poi professionisti, appositamente formati, con una reale attenzione e comprensione dei bisogni della persona con disabilità». 
Importante ricordare che questa Cooperativa, dal 2018, fa parte del GLIC, la rete italiana dei centri di consulenza sugli ausili tecnologici dedicati alle persone con disabilità. 
Il laboratorio di informatica della società dispone di un’équipe multidisciplinare che offre un percorso completo: valutazioni funzionali, personalizzazione ausili tecnologici, terapia occupazionale digitale, alfabetizzazione informatica, laboratori di stampa 3D, elettronica, web design.
“Spazio Vita”, inoltre, collabora attivamente con la Direzione del Niguarda, per lo sviluppo di progetti congiunti sulla presa in carico socio sanitaria dei pazienti con disabilità motoria, e con lo staff dell’Unità Spinale Unipolare, per il supporto ai pazienti in degenza (persone con lesione al midollo spinale e con spina bifida). 
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Spazio Vita Niguarda (Silvia Ferrario), segreteria@spaziovitaniguarda.com.

Noemi Manfrini

precedente

successivo