RaccontArti

Data: 01/10/14

Rivista: ottobre 2014

La Cooperativa Fai, collaborando con il Comitato delle Associazioni e Gruppi dell’Oltrefersina, la Circoscrizione Oltrefersina e il Polo Sociale Oltrefersina Mattarello e grazie ad un importante contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento, ha avviato nei mesi scorsi il progetto “Oltrefersina: una comunità aperta va incontro al bisogno”.

Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione e la riattivazione dei rapporti tra persone adulte, uomini e donne, che abitano nel quartiere dell’Oltrefersina. Attraverso un modello di intervento partecipato calato nei quartieri, le esigenze dei singoli emergono e si condividono all’interno di piccoli gruppi. Nascono così micro attività proposte dagli stessi interessati, in base alle loro passioni e interessi e allo stesso tempo si sostengono le reti di aiuto e le potenzialità che offre il territorio.

Siamo partiti contattando le persone delle Associazioni, e abbiamo individuato un primo interesse nell’ambito della poesia e del racconto. È nato così il percorso ‘RaccontArti’ che è stato promosso sul territorio raccogliendo l’interesse di un gruppo di persone. Si tratta di un’esperienza di creazione e rappresentazione: le persone vengono accompagnate nell’esprimere sé stesse attraverso strumenti e modalità personali (pittura, racconto, poesia, etc.) mettendosi in gioco e condividendo vissuti e passioni. Si articola in incontri settimanali guidati dai professionisti Annalisa Morsella e Paolo Vicentini (attori, registi, coreografi) durante il periodo settembre -ottobre.

Il percorso ha raccolto fin da subito una significativa partecipazione da parte del gruppo e i primi risultati sono stati presentati durante la Festa “Oltrefersina insieme” il giorno 20 settembre, attraverso la proiezione di un breve video e un momento di confronto con alcuni partecipanti.

RaccontArti rappresenta un esempio di attività per avvicinare le persone, per conoscersi, condividere e creare relazioni, facendo anche in modo che chi vi partecipa sia erede e promotore a sua volta di nuove iniziative e idee da sviluppare. FAI crede da sempre nel valore dell’incontro e coglie questa opportunità per confermare il suo impegno, oltre che tra le mura domestiche delle famiglie anche tra le persone, sul territorio.

 

precedente

successivo