Dagli anni ’80 un’azienda inglese, la Steeper, lavora alla messa a punto di un’apparecchiatura in grado di far camminare i paraplegici. Del 1989 è la realizzazione di “Argo”, il primo di una serie di modelli continuamente perfezionati negli anni seguenti fino all’ultimo, presentato nei mesi scorsi, che pare davvero in grado di garantire una deambulazione funzionale.
Tecnicamente si chiama “ortesi modulare reciprocante per la deambulazione”, una terminologia un po’ complessa ma dall’utilità davvero straordinaria.
È composto da una struttura esoscheletrica, ossia da un tutore composto da due aste laterali in grado di bloccare automaticamente i suoi snodi artificiali in propilene situati all’altezza del ginocchio e dell’anca. In tal modo il paraplegico, una volta messosi in piedi, può mantenere la posizione eretta senza bisogno di alcun intervento esterno.
Lungo le aste femorali poi, al di sopra delle articolazioni del ginocchio sono posizionati due pistoni pneumatici: durante la fase di elevazione agiscono da estensori della gamba mentre durante quella di seduta agiscono da flessori.
All’utilizzatore per camminare bastano due bastoni canadesi mediante i quali sposta lateralmente ed in avanti il proprio baricentro mentre una leva induce automaticamente e meccanicamente una spinta controlaterale senza che egli debba sollevare il peso del corpo.
Il rispetto di alcuni requisiti rendono ideale l’uso di Argo: il soggetto non deve pesare più di 80 chili, essere fisicamente in buona condizione, non soffrire di spasticità, limiti articolari o contratture.
I suoi vantaggi nei confronti ad altri tutori in uso sono davvero grandi, primo di tutti la garanzia della completa autonomia per chi lo usa rispetto all’intervento di un’altra persona per applicarlo agli arti e toglierlo. Argo consente anche il mantenimento della posizione eretta senza bisogno di un appoggio, un andamento funzionale e con minor fatica ed inoltre ha effetti benefici sulle funzioni respiratoria, digestiva e dell’apparato circolatorio.
Ulteriore vantaggio è il ridotto ingombro una volta indossato.
Oltre al modello per adulti, Argo è disponibile in una versione per bambino fino ai 25 chili.