RIPARTIRE PER ESSERCI

Lo scorso 4 maggio siamo tornati pienamente operativi. Anche se in realtà, pure sotto lockdown, Prodigio non si è mai fermata, rgazie alla modalità telelavoro. È chiaro però che questa situazione imprevista imponga un diverso modo di muoversi. Ci pare quindi appropriato fare un punto delle attività dell’associazione. 

Partiamo dall’attività principale, quella legata al giornale bimestrale. L’attività di redazione procede senza particolari cambiamenti, operando nel rispetto delle disposizioni vigenti per la salvaguardia di salute e sicurezza. Continueremo a fare informazione giornalistica sul mondo della disabilità e del disagio sociale, dando voce a organizzazioni del terzo settore e realtà che operano e innovano in questo campo, raccontando storie che promuovano un superamento delle barriere fisiche e culturali. 

Sostanziali variazioni ci saranno invece per quanto riguarda gli eventi pubblici. Ci stiamo pian piano organizzando – per ora, naturalmente, tramite incontri virtuali – con associazioni, organizzazioni e scuole del quartiere, attraverso il coordinamento del Servizio Attività Sociali della Circoscrizione Oltrefersina – Mattarello, per rimodulare la proposta degli eventi estivi al Parco Langer. Questi saranno pensati per sostenere e coinvolgere la comunità, per venire incontro alle famiglie e creare momenti di socializzazione, mettendo in campo attività di vario genere. 

Era prevista per maggio la festa del Kaki, che sarà recuperata con tutta probabilità a settembre. Soprattutto, si stava ragionando di un’importante opera di riqualificazione e rilancio della BiblioArc: questo lavoro di cura dei beni comuni purtroppo non sarà possibile prima della primavera 2021. 

Altra attività che caratterizza Prodigio, da quattro anni a questa parte, è il premio artistico-letterario dedicato al nostro presidente Pino Melchionna, per il quale anche quest’anno sono arrivati molti racconti, poesie e fotografie. Per cause di forza maggiore abbiamo dovuto rinviare la cerimonia di premiazione inizialmente in calendario per il 23 maggio, ma non siamo assolutamente fermi: i giurati hanno decretato e comunicato i vincitori, che pubblicheremo nel prossimo numero.

Last but not least, dal 1° giugno accoglieremo due nuove volontarie SCUP. I giovani in servizio civile diventano dunque tre: adeguandoci alle norme, ci si organizzerà a turni, utilizzando anche la modalità telelavoro. Queste nuove forze, che si presenteranno da sé nel numero di agosto, sicuramente sapranno portare nuove competenze e nuova vivacità alla famiglia di Prodigio. 

In sintesi, siamo attivi e pronti a raccontare questo delicato passaggio storico e sociale.

precedente

successivo