Dal 25 al 28 aprile si terrà l’appuntamento annuale a Levico che inaugura il contesto primaverile: Ortinparco apre simbolicamente l’inizio del lavoro negli orti. L’iniziativa è presieduta dal Servizio Conservazione della natura e Valorizzazione Ambientale della provincia Autonoma di Trento.
Per l’occasione prenderà parte all’evento anche quella fucina di idee che è l’Anffas di via Gramsci, capeggiata da Maurizio Menestrina come direttore operativo dei lavori, che presenterà un progetto denominato “Ruota i tuoi 5 sensi”.
Non anticipiamo la sorpresa ai lettori, ma li invitiamo a partecipare (e sperimentare) in prima persona quel che “Ruota i tuoi 5 sensi” ha in serbo per loro.
L’Anffas Trentino Onlus non opera da sola ma è sostenuta, oltre che da Prodigio Onlus, anche da sponsor e associazioni locali. Forte di una solida realtà sociale tale associazione, capofila mente e braccio del progetto, proporrà la sua di suggestione nell’ambito della manifestazione: i lavori sono già iniziati!
Un indizio: le 3 “R”, Recupero, Riciclo, Riutilizzo, saranno anche questa volta protagoniste dell’iniziativa. I rifiuti, trattati sottoposti alla creatività dei volontari, offriranno il loro contributo e con i materiali di recupero la faranno da padrona per offrire agli spettatori una nuova prospettiva del lavoro nell’orto.
La finalità? Con materiali che sembrano così limitati lo scopo suona altisonante, ma raggiungibile: lo sbarrieramento ideologico.
L’idea (che appunto sarà svelata nella sua completezza e ingegnosità in quel contesto) prende spunto da una cronaca reale: tempo addietro Menestrina, operatore Anffas, accompagnò un amico affetto da disabilità fisica nell’orto. Si stupì quando gli venne candidamente confessato che erano una trentina d’anni che non toccavo un pomodoro direttamente dalla pianta.
Da lì l’intuizione. I materiali di scarto. L’occasione di Ortinparco ed un invito esteso a tutti i lettori!
Non sarà solo questo: Ortinparco offrirà anche attività didattiche per le scolaresche, momenti musicali, teatrali e di poesia il tutto corredato da un mercato di contadini, dell’artigianato e degli antichi mestieri; ma soprattutto ci sarà la libertà d’interpretare i contesti “orti” e “giardini” a tutti gli iscritti!
L’appuntamento è dal 25 al 28 aprile in un contesto d’eccellenza: il parco Asburgico delle Terme di Levico.