Scienze e tecnologia

Data: 01/04/03

Rivista: aprile 2003

Medicina: scoperte cellule staminali del cancro al seno. Anche il cancro al seno ha delle proprie cellule staminali che generano quelle neoplastiche specializzate a diffondersi e a diventare metastasi. La scoperta, pubblicata sul sito della rivista scientifica ‘Proceedings of the National Academy of Science’, apre la strada alla messa a punto di nuove terapie. “Su 100 cellule cancerogene – spiega Michael Clarke, coordinatore ricerca alla University of Michigan Comprehensive Cancer Center – solo un paio sono in grado di riprodursi, formando nuove cellule maligne. L’individuazione di questo meccanismo di riproduzione dimostra che per debellare definitivamente il cancro dobbiamo eliminare le sue cellule staminali”.


Un vaccino trivalente per la meningite (ceppi A, C e il nuovo W135) in pochi mesi invece di anni. Centomila dosi (delle 3 milioni previste per il continente africano) del nuovo vaccino che affronta il nuovo ceppo W135 sono state inviate in Burkina Faso dove sono stati registrati 1349 casi, con 244 morti (1743 da un anno). Soddisfatta l’associazione Medici senza frontiere, che insieme a Croce Rossa e Unicef distribuirà il vaccino, anche se «fino ad agosto scorso aziende e autorità regolatorie sostenevano l’impraticabilità di una rapida manovra». Critiche sui pericoli per l’unico produttore (Aventis, altro “gigante dei vaccini” è assente) e sul prezzo (1,50 dollari a dose), sebbene finora il costo di una quadrivalente che coprisse il ceppo W135, sia stato tra i 5 e i 50 dollari.


Cervello, scoperta la “grelina”, l’ormone dell’appetito. Scoperto l’ormone che, agendo su stomaco e cervello, controlla l’appetito. Secondo i ricercatori della Oregon Health & Science University di Portland, negli Stati Uniti, questo ormone chiamato grelina, attiva particolari neuroni, che segnalano al cervello quando è ora di mangiare. Secondo i ricercatori americani, la scoperta potrà essere usata per mettere a punto farmaci per stimolare l’appetito nei pazienti debilitati da una lunga malattia. O, al contrario, una sostanza che limitando o bloccando la produzione dell’ormone, possa ridurre la sensazione di fame nei pazienti obesi. La grelina è prodotta dallo stomaco ed è coinvolta nel processo dell’appetito. Sappiamo che il livello di questa sostanza cresce quando si perde peso o si mangia poco.


Ricercatori S. Raffaele scoprono fabbrica anticorpi. Un gruppo di ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’Università di Utrecht, ha ricostruito la catena di eventi che porta alla genesi della fabbrica cellulare degli anticorpi e ne ha individuato i meccanismi genetici. Mediante sofisticate tecniche, i ricercatori hanno identificato alcune componenti essenziali della catena di montaggio che i linfociti attivano per prepararsi alla produzione degli anticorpi. Quando l’organismo ne ha bisogno il linfocita, infatti, si organizza e giorno dopo giorno allestisce tutto il necessario per agire e, dopo aver prodotto gli anticorpi necessari a combattere gli agenti patogeni, smantella la fabbrica.

precedente

successivo