L’associazione Nuove Rotte in collaborazione con la Cooperativa Sociale Arché e con il patrocinio del Centro Servizi Volontariato di Trento, in partenariato con Inail, Cip e CONI hanno piacere di presentare il primo workshop proattivo dedicato allo sport e alla disabilità nella Provincia di Trento. “Senza Ostacoli”, questo il titolo dell’evento, si terrà in una singola giornata presso la palestra polifunzionale di Sanbàpolis, a Trento, sabato 18 ottobre 2014 dalle ore 9.00 alle 17.30. Un’occasione per scoprire e affrontare i confini, le criticità e le opportunità sportive presenti sul territorio trentino per persone con disabilità motorie e psicofisiche. L’evento vuole porre l’attenzione su tutte quelle realtà associative e organizzazioni che offrono possibilità concrete di conoscere e praticare diverse discipline sportive, in un’ottica tesa all’inclusione tra persone disabili e non.
La giornata prevede una parte dedicata al convegno dalle ore 9.00 alle 13.00, che verrà moderato dal dott. Raffaele Crocco giornalista RAI insieme al dott. Gianluca Samarelli presidente della Coop. Sociale Archè. Apriranno i lavori gli interventi delle istituzioni con il Rappresentante del Comune di Trento, l’Assessorato alle Politiche Sociali, dott.ssa Stefania Marconi (Direttore Inail sede di Trento), dott. Massimo Bernardoni (delegato C.I.P. Trentino Alto Adige), rag. Giorgio Torgler (Presidente C.o.n.i. Comitato della Provincia Autonoma di Trento).
La discussione entrerà nel vivo con le relazioni del dott. Mauro Svaldi (psicologo e Presidente della Coop. Sociale CS4, prof.ssa Francesca Vitali e prof.ssa Donatella Donati dell’Università degli Studi di Verona per proseguire con gli interventi della dott.ssa Nunzia Mazzini (Primario Ospedale Riabilitativo Villa Rosa – Pergine Vs.) Sig.ra Graziella Anesi (Presidente Coop. Sociale Handicrea)
dott. Sandro Scarpitti (delegato del Tavolo Provinciale Pari opportunità).
Il workshop si arricchisce nel pomeriggio con una tavola rotonda per discutere liberamente dei temi trattati e interagire con le pratiche sportive, gli esperti e i protagonisti, tra cui il Dott. Federico Schena, prof.ssa Donatella Donati e prof.ssa Francesca Vitali dall’Università di Verona, a seguire la testimonianza di Sofia Righetti, sciatrice paralimpica e attiva nella lotta alle barriere nello sport. Anche i protagonisti della montagna come Ivo Tamburini dell’Ass. Oltre le Vette e le loro fantastiche jolette, la dott.ssa Maria Letizia Grasso, esperta in arrampicata per persone disabili, racconteranno le loro storie e punti di vista. Poi ancora Graziella Anesi della Coop. Handicrea e la lotta per una città e servizi a dimensione di tutti e infine con il dott. Mauro Svaldi della Cooperativa Cs4 si parlerà di autismo.
La conferenza sarà tradotta in simultanea nella lingua dei segni, da traduttori dell’Ente Nazionale Sordi, nonché la diretta a cura della radio universitaria Sanbaradio che si occuperà di intrattenere i presenti e non con buona musica e interventi ai microfoni dei protagonisti
A filmare il tutto e a raccogliere documenti audio visivi i volontari dell’Associazione Prodigio, con il ruolo di media partner. Verrà allestita una postazione per lo Storytelling con l’obbiettivo di catturare i volti, le impressioni e pensieri di una giornata all’insegna dello sport per tutti. Tutto il materiale video raccolto andrà ad arricchire la pagina facebook in diretta evento, e sarà anche utilizzato per creare un video reportage finale a testimonianza dell’esperienza.
Nella palestra attigua alla sala conferenze dalle 10.30 alle 17.30 in parallelo con il convegno si svolgerà la “prova allo sport” grazie all’allestimento di stand da parte di tutte le associazioni e organizzazioni coinvolte che già operano sul territorio e ad altre che provengono da contesti extra-provinciali. Grazie alla disponibilità di spazi offerti dalla nuova struttura di Sanbàpolis, sarà possibile per tutti vedere, conoscere e provare le diverse discipline e attrezzature rese accessibili. Dall’arrampicata in palestra artificiale per ragazzi con difficoltà psichico motorie assistiti dal gruppo di istruttori della SAT sezione Trento, la Joelette da montagna, la barca a vela access, il SUP surf della Coop. Archè Basket in carrozzina, handbike, dragon-boat e tanto altro.
Lorenzo Pupi
Da dove nascono le idee
L’idea del Workshop Senza Ostacoli sul tema dello sport e della disabilità nasce da un percorso di formazione promosso dall’associazione Nuove Rotte attraverso un bando del Centro Servizi Volontariato di Trento.
Scopo degli incontri era quello di attivare un team di giovani con diverse esperienze nel sociale e permettere loro di sperimentarsi nella ideazione, programmazione e gestione di un progetto. Dall’esperienza formativa guidata da alcuni esperti del settore, e con il supporto della Cooperativa Sociale Arché, nasce in maniera spontanea l’idea di creare un evento interamente dedicato a temi quali il turismo accessibile, il servizio allo sport per persone con disabilità e l’approfondimento di queste tematiche su ambito territoriale.
Performando è stata l’occasione per approfondire la nascita e lo sviluppo di un’idea progettuale, capire come valorizzarla, interagire con i partner e portarla a compimento.
Lavorare in questi termini permette di cimentarsi all’interno di un gruppo con la difficoltà di coniugare diversi punti di vista, di mediare con attori esterni e di rispettare le scadenze.
Un impegno che i giovani volontari hanno portato avanti dal mese di aprile scorso fino ad adesso, ognuno cercando di definire il proprio ruolo all’interno di un gruppo. L’esperienza maturata ha reso così possibile la presentazione di “Senza Ostacoli” che si terrà il 18 ottobre presso il polo sportivo Sanbàpolis a Trento, e in quell’occasione il gruppo di “Performando” si metterà alla prova dall’accoglienza alle persone, al service del convegno, al catering, alla comunicazione per finire con “prova lo sport”: tutto come sempre all’insegna del volontariato.
Giulio Thiella