Settimana dell’accoglienza

Data: 01/10/15

Rivista: ottobre 2015

Si terrà dal 10 al 18 ottobre la settimana dell’accoglienza, rassegna di eventi culturali organizzata dalle associazioni aderenti al Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca). Obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare le persone sul ruolo e sull’importanza dell’accoglienza, per promuovere l’inclusione sociale di chi vive in situazioni di disagio e di marginalità.

Senza dimora, alcool e tossicodipendenti, stranieri, giovani famiglie, anziani. Sono tantissimi i soggetti in difficoltà che necessitano di aiuto da parte delle comunità di accoglienza presenti in regione.

Molti gli appuntamenti in programma nelle due Province di Trento e Bolzano, grazie alla collaborazione degli enti attivi in entrambe le realtà territoriali e riunite nella Federazione del Trentino-Alto Adige.

Ospite d’eccezione don Luigi Ciotti, a Trento il 12 ottobre per celebrare la Messa in memoria di don Dante Clauser, fondatore del Punto d’Incontro. Il giorno stesso terrà il convegno “Dialogo sull’accoglienza” alle ore 20:30 presso la Sala della Federazione Trentina della Cooperazione.

Giovedì 15 ottobre al Bookique-Caffè è stato organizzato da Apas “Dai luoghi comuni ai luoghi in comune”, un World Cafè sui temi legati all’accoglienza e alla detenzione.

L’evento propone ai partecipanti una discussione sui temi della detenzione e del reinserimento. I presenti seguiranno un percorso attraverso i vari tavoli tematici, di modo da potersi confrontare assieme su tutti gli argomenti proposti, grazie anche al supporto di facilitatori esperti che introdurranno i temi di dibattito.

“Il fenomeno profughi tra riflessioni, culture e testimonianze” è invece l’evento che si terrà sabato 17 ottobre presso il Campo della Protezione Civile a Marco di Rovereto grazie alla collaborazione di Cinformi, ATAS Onlus, Centro Astalli, Cooperativa Samuele, APPM onlus e Cooperativa Progetto 92. Verranno trattati temi riguardanti l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale per cercare di comprendere il fenomeno attraverso le testimonianze di migranti e operatori impegnati in questo settore.

La sera stessa si terrà in piazza Dante la “Notte dei senza dimora”, manifestazione che propone di mettersi per una notte nei panni di chi non ha una casa né un letto, ed è quindi costretto a dormire in strada.

Domenica 18 ottobre si terrà uno degli eventi conclusivi della Settimana dell’accoglienza, “Senza dimora, ma non senza diritti: facciamo il Punto”, l’occasione per riflettere sui temi dell’emarginazione, condividere alcuni appuntamenti culturali e cenare tutti assieme.

precedente

successivo