Stelle al Salé

Data: 01/08/16

Rivista: agosto 2016

Stelle al Salé è un’iniziativa proposta da Pituit studio d’arti, grazie al sostegno del servizio attività sociali del Comune di Trento, per far rivivere il Parco del Salé durante il mese di agosto e per favorire l’incontro e la relazione tra gli abitanti della zona Oltrefersina.

Il Parco del Salé, altrimenti poco conosciuto, diventa il luogo ideale dove passare una bella serata in compagnia in quanto si trova in una posizione centrale, lontano dal traffico e particolarmente adatto a famiglie e bambini.

Il ripristino della zona verde è stato favorito anche dalla costruzione della nuova ciclabile che ha permesso una maggiore apertura alla popolazione di questo spazio altrimenti poco frequentato dagli abitanti stessi.

Pituit studio d’arti, sede operativa di Finisterrae Teatri, opera in questo territorio dal 2014, ma raccoglie i pensieri e lo stato d’animo degli abitanti da molto più tempo, sia come associazione, che come persone che vivono da oltre vent’anni nel quartiere.

Stelle al Salé si svolgerà nei giorni 2-9-16-23 agosto 2016 dalle 18.00 alle 22.30 presso il Parco del Salé in via Aosta a Trento, l’evento è stato preceduto da una primavera d’incontri con bambini, genitori e anziani.

Si parte alle 18 con il gioco libero per bambini, con la presenza del Bibliobus, portando un gioco, un libro, una sedia o una coperta. Con lo spazio baratto si promuoverà lo scambio di giochi seguendo il monito “prendi tutto quello che vuoi e lasci quello che puoi”.

A seguire, alle ore 19 si svolgerà un picnic condiviso secondo l’idea “ognuno porta qualcosa per sé e qualcosa per gli altri”.

In conclusione alle 20 fiabe e musica.

L’obiettivo è quello di proseguire il lavoro svolto durante lo scorso anno, facendo rivivere il parco con i bambini che grazie alla loro creatività trasformano semplici oggetti in giochi divertenti; così un cartone può diventare una slitta.

In particolare il 2 agosto ci sarà Nadia Nicoletti, esperta di laboratori nel verde che giocherà con grandi e piccini con i legumi. Seguirà lo spettacolo “Fagioli”, tratto da “Jack e il fagiolo magico” con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.

Il 9, sempre Nadia, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con profumi e spezie che lascerà poi spazio al racconto “Profumo”, con Giacomo Anderle e Marilena Anzini per la parte di improvvisazione vocale.

Il 16 agosto si terrà “La bottega dell’aria” con Camilla da Vico e Improvvisazione vocale con Marilena Anzini.

Per concludere il 23 agosto Giacomo Anderle e Alessio Kogoj intratterranno i presenti con i loro racconti e Vittorio Napoli illustrerà le costellazioni estive con lo sguardo rivoltò al cielo, il tutto accompagnato da musica e convivialità.

Una ricca rassegna di eventi che possono ricordarci il valore dello stare insieme, quindi non mancare e aiuta anche tu a rendere queste serate speciali.

precedente

successivo