Storie di immagini

Data: 01/06/19

Rivista: giugno 2019

Fin dai tempi antichi le storie hanno accompagnato la vita degli esseri umani. Dopo secoli di narrazione orale sono nati i primi libri, e solo dopo molti altri anni, con la stampa e con il diffondersi dell’alfabetizzazione, questo prezioso mezzo di comunicazione e conoscenza è diventato fruibile per la maggior parte della popolazione. Ma l’evoluzione non si ferma mai, ed il XXI secolo è iniziato all’insegna delle novità tecnologiche, con i primi e-book, ovvero i libri elettronici.

L’applicazione delle tecnologie digitali offre al mondo dell’editoria molte possibilità di sviluppo e miglioramento. Uno dei progetti più recenti ed interessanti è “I libri per tutti”, che riguarda la creazione di libri scritti con i simboli CAA, ovvero della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Si tratta di una comunicazione simbolica in cui ai concetti e alle parole vengono associate delle immagini, e viene usata da molte persone disabili anche per la comunicazione quotidiana, grazie a delle speciali tabelle personalizzabili.

Questo progetto editoriale nasce da un’iniziativa della Fondazione Paideia e dalla collaborazione tra alcune delle più importanti case editrici italiane, DeA Planeta Libri, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Giunti Editore e Mondadori, che ambiscono a rendere la lettura un’attività accessibile per tutti. In particolare, l’obiettivo è di superare alcuni ostacoli nella lettura che possono incontrare bambini dislessici o con particolari disabilità cognitive e disturbi del linguaggio. Questi libri speciali, infatti, non si affidano solo a lettere e parole ma usano un sistema di immagini intuitivo e si basano sul ricorso a tutti i metodi comunicativi, anche quello vocale e gestuale.

I libri scritti con i simboli CAA si adattano particolarmente bene al formato digitale, perché esso rende possibili varie strategie comunicative e modalità interattive personalizzabili per rendere autonomi nella lettura. Alcuni esempi sono la lettura del testo alfabetico accompagnata da un supporto vocale, o la presenza di giochi e illustrazioni che spingano il bambino a mantenere la concentrazione ed a partecipare attivamente all’esperienza della lettura. Questi e-book hanno anche il vantaggio di essere compatibili con la maggior parte dei dispositivi mobili come tablet e smartphone, ormai diffusissimi, e sono quindi facilmente accessibili.

Per ora sono stati pubblicati una quindicina di libri, ma l’intenzione è di continuare ad arricchire il catalogo con nuovi titoli, per rivendicare un diritto che ogni bambino dovrebbe avere: quello alla fantasia.

precedente

successivo