Tra futurismo e concrete realtà

Reazioni avverse ai farmaci, insufficienza cardiaca, diabete, diagnosi di tumori, grazie agli avanzamenti nell’intelligenza artificiale sono sempre di più i settori medici in cui i “big” della tecnologia stanno scommettendo.

 

DeepMind Health, di Google, è in grado di processare milioni di informazioni in pochi minuti,  velocizzando i protocolli sanitari come la diagnostica e l’archiviazione delle cartelle cliniche.  Inoltre, i ricercatori di DeepMind stanno studiando soluzioni per dei modelli che possano emulare la capacità di prevedere le conseguenze di un’azione prima di metterla in pratica. Per questo progetto i ricercatori usano anche tecnologie innovative per il controllo dei parametri dei pazienti, come le “Lenti a contatto intelligenti” che possono misurare il livello di zucchero presente nel sangue.

 

L’intelligenza artificiale può anche essere sfruttata per prevedere eventuali effetti indesiderati di un farmaco. Ciò è oggetto di uno studio della Stanford University, in cui viene usato  un algoritmo per formulare ipotesi sulla “tossicità potenziale” e sull’instabilità delle molecole, così da accelerare notevolmente i tempi di sintetizzazione dei farmaci.

 

Cercare di trarre il massimo vantaggio dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale non deve però farci dimenticare che l’uomo non può essere sostituito. Un computer è di enorme aiuto nell’analisi di una quantità di dati troppo grande per il cervello umano, ma è sempre quest’ultimo a dargli un senso.

 

Sta ai singoli esseri umani scegliere come usare l’intelligenza artificiale, considerando sia il fattore scientifico sia quello morale, senza dimenticare l’etica del rapporto con il paziente.

 

precedente

successivo