In questo numero andiamo a conoscere Trentino Social Tank – TST, una start up nata nel 2013 grazie ad un bando Seed Money, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il gruppo proponente ha partecipato e vinto la sezione speciale del bando finalizzata a costituire un hub specialistico per il settore economico definito “welfare e benessere”. Sostenuto da Con.Solida. scs, Consorzio della Cooperazione Sociale e No Profit Network – Centro Servizi Volontariato, per i quali oggi rappresenta il partner operativo, TST è una cooperativa di produzione e lavoro costituita da 4 soci tra i 30 e 33 anni, di cui 3 donne, che nasce con l’intenzione di rispondere concretamente ai bisogni di informazione e orientamento, formazione, accompagnamento allo sviluppo di impresa, canalizzazione nelle reti e accesso al credito tipici di chi si avvia in un percorso di creazione di impresa. Sostiene e incentiva l’innovazione del terziario sociale e i giovani che intendono avviare attività in questo settore.
La cooperativa opera anche per indagare, esplorare le iniziative, di stampo imprenditoriale e non, promosse dai giovani oppure ad essi destinate. Intende quindi favorire l’imprenditorialità attraverso azioni che possano facilitare o rendere sostenibili tali iniziative.
Molte delle attività specifiche che sono state realizzate per perseguire gli obiettivi di cui sopra, sono state declinate attraverso l’organizzazione di percorsi formativi e laboratori di gruppo finalizzati a sostenere i partecipanti nella definizione di un piano economico nell’ambito dei servizi alla famiglia e dell’economia solidale. Nel 2015 sono stati realizzati due percorsi, a cui hanno partecipato prevalentemente giovani under 30 e, nel secondo, due team sono stati selezionati per essere accompagnati nella definizione di un piano economico.
Altra area di azione è il supporto nell’elaborazione di proposte progettuali da presentare a bandi o concorsi di idee nazionali o internazionali. TST sostiene infatti gruppi che portano proposte innovative o con buone prospettive di sostenibilità e di impatto sul territorio. Il supporto è offerto inizialmente a titolo gratuito e, nel caso il progetto riceva il finanziamento richiesto, TST viene coinvolto nelle attività di accompagnamento o coordinamento della fase di avvio.
Il supporto nella trasformazione di esperienze giovanili in iniziative imprenditoriali che diventano poi vere opportunità di lavoro per i giovani è testimoniato dal percorso positivo che nel 2015 ha portato “l’AssociaAnimazione” di Rovereto alla costituzione di una cooperativa Smart specializzata nella gestione di spazi pubblici, in cui lavorano ad oggi sette giovani.
Altro esempio virtuoso riguarda il settore dell’organizzazione e della gestione di concorsi di idee. Infatti, nel 2015 TST ha promosso A new social wave, concorso lanciato a livello nazionale per intercettare idee di giovani under 35 provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di portare innovazione nelle imprese sociali del territorio. Attualmente tre team stanno lavorando alla costruzione di un budget e alla realizzazione delle prime sperimentazioni progettuali.
TST sta attualmente collaborando con il consorzio Con.Solida. e alcune sue Associate ad una iniziativa volta a elaborare un modello distintivo per il sistema cooperativo, sociale e non, un’offerta formativa rivolta sia ai soggetti coinvolti in percorsi di inserimento lavorativo “protetto” sia a coloro che sono fuori dal mercato del lavoro, con particolare riferimento ai giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro, né nella formazione, i cosiddetti NEET . Nel 2014 e 2015 Trentino Social Tank ha collaborato alla realizzazione di Allora Crealo, il contenitore rivolto ai giovani e all’impresa giovanile promosso da Euricse all’interno del Festival dell’Economia, partecipando alle fasi ideative dell’evento e all’organizzazione di seminari, laboratori e incontri aperti. All’interno di Allora Crealo, TST si è occupato di promuovere e organizzare alcuni incontri e seminari che avevano l’obiettivo di raccontare delle esperienze, imprenditoriali e non, realizzate da giovani trentini o provenienti dai territori limitrofi.
Trentino Social Tank è attualmente impegnato nella progettazione di alcuni strumenti e servizi rivolti in particolare ai giovani: servizio di consulenza agli enti di Servizio Civile per l’elaborazione di proposte progettuali, rivolto in particolare a Con.Solida., consorzio della cooperazione sociale trentina e alle sue associate; un servizio di accompagnamento di associazioni, rivolto in particolar modo agli associati a Non Profit Network – Centro Servizi Volontariato.
Anche la formula del coworking basato sullo scambio di competenze è uno dei temi affrontati attraverso cicli di attività e eventi sui temi dell’impresa sociale, imprenditoria giovanile, mettendo a disposizione luoghi aperti presso lo spazio di coworking a Gardolo.
Altro ma non ultimo campo di azione di TST è la promozione di pratiche e strumenti utili a promuovere l’equilibrio di genere nel mercato del lavoro e la conciliazione vita-lavoro. Attualmente promuove un percorso formativo sulla gestione delle lunghe assenze lavorative rivolto alle aziende del territorio. In quest’ottica di welfare, ha elaborato un progetto per verificare la fattibilità di un Distretto famiglia sulla zona di Trento Nord e, grazie anche al contributo della Legge 15/88, è stato realizzato un percorso partecipativo che ha portato alla sperimentazione di un servizio attivo nella logica di integrazione fra le politiche di benessere.
Dunque Trentino Social Tank si presenta come un’importante e innovativa risorsa per il nostro territorio, un vero e proprio incubatore di idee e azioni che possono creare valore sociale e tendere ad una piena condivisione e valorizzazione di competenze e capitale umano.