UISP Comitato del Trentino, Associazione Alzheimer Trento Onlus, Associazione Parkinson, Associazione Trentina Diabetici Onlus, ATMAR – Associazione Trentina Malati Reumatici, LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Trentino, con il supporto della Consulta per la Salute e grazie al sostegno del Centro Servizi per il Volontariato, hanno iniziato un percorso di collaborazione per attivare una serie di interventi sul territorio rivolti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane e, attraverso il movimento, un cambiamento del loro stile di vita. Questa proposta è stata inserita nel Piano Provinciale per la Prevenzione approvato dalla Giunta provinciale nel giugno 2015, come azione con obiettivo specifico “Promozione dell’attività fisica negli anziani”, nel quadro del programma “Guadagnare Salute”.
Dopo quasi due anni dall’avvio di questo progetto di rete, è arrivato il momento di fare il punto della situazione e di confrontarci – tra associazioni e con le Istituzioni – per capire quale sia il modello migliore per il Trentino per affrontare la grande sfida dell’invecchiamento della popolazione, ragionando sulla ridefinizione delle politiche di welfare, sul ridisegno del sistema dei servizi alla persona, sul rapporto tra mondo della promozione sociale e sistema socio-sanitario.