A cura del Dipartimento Salute ed Attività Sociali e redatta da Sergio Poli, è in circolazione da inizio estate una Guida informativa ai servizi in provincia di Trento a favore delle persone in situazione di handicap, un libricino di 34 pagine presentato dagli autori come un primo tentativo di illustrare in maniera semplice gli interventi previsti a sostegno delle persone in situazione di handicap e definito come propedeutico, preliminare, all’istituzione dello Sportello Handicap proposto col disegno di legge n. 109/2000.
In effetti la guida è in grado di dare una prima risposta a molte questioni pratiche che si trova ad affrontare chi soffre di un handicap o ha un familiare in questa condizione e di guidarlo a mettere a profitto nel miglior modo le opportunità offerte dalla nostra provincia nei vari settori della vita sociale a favore della disabilità.
Si rivolge in modo specifico a soggetti in età evolutiva e pertanto non affronta altre rilevanti questioni come, ad esempio, quella riguardante l’assistenza agli anziani oppure aspetti relativi alle prestazioni sanitarie o ancora sgravi fiscali, tematiche che verranno affrontate più avanti con altri opuscoli.
L’indice degli argomenti trattati comprende voci come: asili nido, scuola dell’infanzia, scuola elementare, media e superiore, formazione professionale, università, lavoro, trasporti, provvidenza economiche.
Per ognuna di esse vengono indicati i diritti del portatore di handicap, il percorso da seguire per vederseli riconosciuti e per chi volesse saperne di più, indirizzi, recapiti, e-mail e numeri del telefono in grado dove trovare una risposta completa.
La guida è il risultato di un lavoro della Rete Interistituzionale presente all’interno dell’Accordo di programma di materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate in età evolutiva in provincia di Trento, accordo sottoscritto dalla Provincia Autonoma di Trento, da sei comuni, da nove comprensori (non hanno aderito il C4 di Pergine ed il C11 della valle di Fassa) e dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Da parte degli autori c’è l’impegno ad aggiornare la guida ad ogni novità o variazione significativa nell’offerta di servizi per renderla sempre più attuale e completa.
Chi fosse interessato ad averne una copia può rivolgersi all’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria, via Gilli 4, Trento.
Sito internet: www.provincia.tn.it/sanita.
E-mail: serv.progr.ric.san[AT]provincia.tn.it