In occasione della presentazione della “Carta dei Comportamenti” avvenuta il giorno 30 giugno, presso la sede della Federazione Trentina della Cooperazione, la Cooperativa Sad ha organizzato una serata “speciale” per i soci, i dipendenti e i loro familiari, oltre alle rappresentanze politiche e sociali trentine. Oltre duecento le persone presenti tra addetti ai lavori e mondo della politica.
Sul palco erano presenti il presidente Diego Agostini, la vice presidente Daniela Bottura, il direttore del Trentino Alberto Faustini, insieme al coordinatore del progetto innovativo dr. Linardi Michele che ha raccontato l’iter per la stesura della carta dei comportamenti. Sono intervenuti successivamente gli ospiti presenti: il vicario Don Lauro Tisi, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e il presidente della Federazione della Cooperazione trentina Diego Schelfi. I loro interventi hanno emozionato la sala per l’intensità e la profondità dei pensieri espressi; parole che hanno sottolineato l’importanza della qualità delle relazioni nella società moderna.
Per Don Lauro Tisi “la forza di una cooperativa sono le relazioni”; Schelfi ha ricordato il valore di chi opera in questi settori “cittadini che si mettono insieme e che mettono il loro talento a disposizione della comunità.
Il sindaco Andreatta, a nome del comune di Trento, ha sottolineato “l’importanza, nel sistema città, del lavoro di chi, ogni giorno, è antidoto rispetto a fatica, malattia e solitudine” esprimendo la sincera gratitudine per l’attività della Cooperativa svolta in questi anni.
A chiudere la serata il Coro Monte Calisio di Trento che ha regalato al pubblico, riuscendo magistralmente a coinvolgerlo, alcuni brani tradizionali tra i quali “La montanara” e l’ “Inno al Trentino”.
La serata è stata rallegrata da un ricco buffet, ulteriore momento di aggregazione e confronto.