Uniti per affrontare i temi della disabilità

Data: 01/08/09

Rivista: agosto 2009

Già da un po’ di tempo alcune famiglie nonese a contatto diretto con la disabilità erano solite trovarsi in quel di Cles per scambiarsi informazioni e opinioni al fine di affrontare problemi e bisogni e migliorare la qualità di vita dei loro parenti disabili e di loro stesse. Poco a poco quest’esigenza è cresciuta e grazie all’intervento di Giuliani Flavia, assessore alle politiche sociali del Comprensorio della Valle di Non, questi incontri spontanei si sono trasformati in una vera e propria associazione: la neonata “il Filo Logico” (sito www.ilfilologico.it).

Per conoscerla meglio, oltre a visitare il sito, abbiamo chiesto di incontrare il presidente Chini Mauro od un referente. Ci ha contattato quindi Lorenzoni Sonia psicologa dell’associazione. Sonia lavora da 11 anni nel campo della disabilità e ha alle spalle esperienze come responsabile di servizi e supervisore educativa; ci rivela che lei lavora lì sia per passione che per conoscenza diretta di soci dell’associazione. Sonia ci racconta inoltre che la volontà dei famigliari di trovarsi per discutere di problemi pratici si è allargata ad un’esigenza di socialità e di sostegno psicologico e che tra le persone si sono sviluppati una forte coesione ed un legame emotivo.

L’importanza di tutto questo e il senso dell’associazione stanno alla base della dislocazione fisica isolata dei paesi nella valle; contrariamente alla realtà cittadina, difficili sono le possibilità di incontri e iniziative, minori i servizi ai disabili e alle loro famiglie e più scarse le informazioni.

“Il Filo logico” offre un mutuo aiuto a chiunque ne abbia bisogno. Le richieste dei familiari riguardano anche problemi a livello ministeriale e per questo è importante la numerosità dei soci e la legalità dell’associazione in modo da poter avere dei riscontri a livello amministrativo. “il Filo Logico” quindi, oltre ad avere una funzione culturale, di informazione e di sensibilizzazione della comunità, funge anche da portavoce nei confronti di Enti ed Istituzioni.

Tutt’ora “il Filo Logico” è composto da circa trenta soci e una delle sue attuali attività dell’associazione vuole tendere ad effettuare un monitoraggio delle zone Val di Non – Val di Sole attraverso un questionario; questionario che ha lo scopo di conoscere alcune caratteristiche specifiche, la percezione di benessere e qualità di vita da parte dei disabili, e quindi anche dei servizi offerti sul territorio. Questi dati soggettivi verranno poi messi in correlazione con dato oggettivi per effettuare uno screening in modo da inquadrare la situazione generale, individuare punti forti e punti deboli e sapere dove e in che modo operare ed organizzare le attività.

Il Filo Logico rappresenta le persone disabili e le loro famiglie ma è aperta a tutte le persone che direttamente o indirettamente sono a contatto con la disabilità, sono interessate o sensibili alla tematica.

Invitiamo quindi chiunque lo desideri a partecipare alle riunioni mensili che si svolgono ogni primo venerdì del mese alle ore 20.30 a Cles, presso la Sala della Consulta dell’ex Caseificio (loc. Spinazeda).

Chi intende invece diventare socio e/o chiedere informazioni può telefonare ai numeri:

334.1799905 dott. Chini Mauro presidente dell’Associazione

346.6901418 dott. Lorenzoni Sonia, referente dell’Associazione

precedente

successivo