Universabili: operazione laurea

Data: 01/06/05

Rivista: giugno 2005

L’ufficio disabilità del’Opera Universitaria di Trento propone diverse attività e servizi tra i quali l’accoglienza, progetti per il Servizio Civile Nazionale, agevolazioni economiche, alloggi personalizzati, trasporto personalizzato e accompagnamento, docenti referenti, ausili didattici.

Il desiderio e lo scopo principale dei responsabili è rendere la vita universitaria dei disabili il più “normale” possibile, senza ghettizzarli ma proponendo degli spazi accessibili a tutti. Da qui è nata l’idea della sala lettura in via Prepositura 48. È uno spazio polifunzionale, diviso in tre aree: una zona per tutti i cittadini che vogliono leggere o studiare, una zona per le pause con macchinette del caffè e la terza dove ipovedenti e ipoudenti possono studiare e fare approfondimenti. Questa sala è stata creata anche per un bisogno degli studenti disabili di avere un punto di appoggio per le brevi pause tra una lezione e l’altra.

Questo spazio, come si è detto, è accessibile a tutti. Sono state operate modifiche con attrezzature domotiche, che riguardano le scrivanie, il punto internet e una libreria mobile. Le persone disabili possono infatti regolare, con un pulsante, l’altezza della scrivania e il ripiano del computer, mentre la libreria ha un congegno che fa girare i libri, in modo che possano esser presi da chiunque con facilità.

Altra nuova innovazione tecnologica molto all’avanguardia, in via di sperimentazione, è un percorso per non vedenti: potranno andare da soli dalla stazione dei treni e delle corriere fino alla sala lettura.

Un altro servizio molto utile, disponibile dal 1° aprile, è il Servizio Help. Si tratta di ex volontari ed ex obiettori, unitisi in una cooperativa, Is-land, che si mettono a disposizione 24 ore su 24 per qualsiasi problema che un disabile può avere (es: rimanere chiusi fuori di casa, esser bloccati in casa o in ascensore per la mancanza della corrente…), intervenendo entro 15 minuti. Questi volontari vogliono essere un punto di riferimento per il disabile, che non si deve mai sentire solo. Il numero da contattare in caso di bisogno è il 329- 6605322.

Altra meta che si prefigge l’ufficio disabilità è di dare la possibilità anche a studenti non autosufficienti di altre regioni di frequentare l’Ateneo trentino, o altre università del triveneto. Ora questo risulta difficile per l’assistenza domiciliare non accordata dalle Usl, per persone che non appartengono alla propria zona.

L’opera universitaria conta in quest’anno accademico 120 iscritti disabili, un buon traguardo pensando che nel 1999, cioè solo sei anni fa, erano 20. Il desiderio è comunque poter avvicinare sempre più ragazzi disabili all’istruzione universitaria. L’ufficio disabilità propone per questo vari progetti di sensibilizzazione e propaganda all’interno delle scuole superiori, con l’aiuto dei presidi dei vari istituti. Si cerca infatti di prevedere con anticipo le possibili future matricole. Sapendo il numero di iscritti almeno in aprile-maggio, l’università può regolarsi per i suoi interventi mirati per ogni singolo studente, che potrà iniziare le sue attività universitarie regolarmente.

Se avete bisogno di altre delucidazioni, magari più precise per i singoli casi di disabilità, potete rivolgervi ai responsabili, che sono davvero molto disponibili per risolvere ogni vostro dubbio. L’ufficio disabilità si trova in via Prepositura, 48 a Trento. Orario d’apertura: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30, il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16. Per informazioni: Lodovico Zannini 0461-265998 e Gianni Morelli 0461-265997. Il fax 0461-265999 e la mail: forumdisabili CHIOCCIOLA operauni.tn.it

precedente

successivo