Voci del verbo viaggiare Il percorso teatrale proposto e realizzato dalla Cooperativa FAI che coinvolge i quartieri Oltrefersina.

Voci del verbo viaggiare

Il percorso teatrale proposto e realizzato dalla Cooperativa FAI che coinvolge i quartieri Oltrefersina.

“…Il mio viaggio continua ogni giorno in una molteplicità di emozioni, distacchi, perdite, smarrimenti, paure, gioie, dolori, nostalgie, malinconia che mi hanno dato la forza di non abbattermi mai e di sentirmi sempre pronta a camminare…”

Tanta soddisfazione e affluenza venerdì 18 dicembre allo spettacolo “Voci del verbo viaggiare”, realizzato presso il Centro Teatro dai partecipanti ai Laboratori espressivi RaccontArti promossi dalla Cooperativa FAI: è stato proposto un percorso nei frammenti di vita attraverso ricordi, immagini, desideri, emozioni e progetti di un gruppo di persone che è cresciuto molto nel tempo dando vita ad un luogo di confronto e di ascolto nel quale imparare ad esprimersi attraverso diverse forme artistiche (l’uso del corpo, la recitazione, la scrittura, la poesia).

I laboratori espressivi Raccontarti, giunti alla seconda edizione, sono rivolti ad adulti over 50 dei quartieri dell’Oltrefersina, in particolare Clarina, San Bartolameo, Madonna Bianca e Villazzano 3. Un cammino lungo un anno e mezzo che ha visto nascere e crescere diversi gruppi con la continua adesione di nuove persone (le iscrizioni sono sempre aperte ed oggi sono quasi una trentina i partecipanti). Il gruppo Raccontarti Teatro, attivo da settembre 2014, ha potuto sperimentare nel tempo diversi linguaggi espressivi scegliendo di volta in volta tematiche e modalità di comunicazione adatti a rispondere alle esigenze espresse da tutti i partecipanti, sia quelli appena arrivati che quelli con più esperienza nel gruppo. Un altro gruppo RaccontArti- Parole (rivolto principalmente ad anziani di Trento sud) è focalizzato sul dialogo e si riunisce settimanalmente per condividere scritti, poesie e pensieri riflettendo su diverse tematiche (la famiglia, gli affetti, la solitudine, l’essere anziano, il rapporto con i giovani, i distacchi, l’amore). Dato che i bisogni e gli argomenti emersi nei due gruppi sono simili, si contaminano ma possono essere affrontati con linguaggi diversi, in occasione della preparazione dell’evento del 17 dicembre si è deciso di unire i contributi dei partecipanti dei diversi gruppi dando vita ad un evento finale unico e ricco di suggestioni, lo spettacolo “Voci del verbo viaggiare”.

Durante i Laboratori e spettacoli RaccontArti, condotti dai registi e attori Annalisa Morsella e Paolo Vicentini, si è passati dal tema del “se” e delle proprie fragilità e paure ad un’indagine sulle relazioni con l’altro (attraverso il tema della “partenza”) per arrivare poi, con “Voci del verbo viaggiare”, ad un’interpretazione sul “viaggio”, che racchiude in se tutti gli aspetti affrontati dai partecipanti e li arricchisce restituendo punti di vista ed emozioni sulle relazioni umane.

Quanti significati può avere il “Viaggio”? Dal viaggio negli affetti, a quello alla riscoperta delle proprie radici, al viaggio di gruppo, al viaggio “mai fatto” quello che ancora resta un sogno nel cassetto. Il viaggio, dunque, come metafora della vita durante il quale si incontrano altri viaggiatori che possono accompagnarci, per tratti brevi o lunghi consapevoli che “…il grande mistero del viaggio è che non sappiamo quando scenderemo definitivamente, e tanto meno quando i nostri compagni di viaggio lo faranno…Mettiamocela tutta perché, quando scenderemo, il nostro posto vuoto trasmetta dei bei ricordi in coloro che proseguono il loro viaggio..”.

Una serata ricca di emozioni dalla quale emerge l’entusiasmo per questo percorso espressivo che sta portando tanti risultati positivi nei quartieri in termini di socializzazione, affiatamento, coesione e stimolo per affrontare i propri limiti creando legami e supporto reciproco.

A breve inizieremo la raccolta delle iscrizioni per la prossima edizione dei Laboratori Raccontarti che riprenderanno in primavera. Contattateci, vi aspettiamo!

Daniela Amosso- Coop. FAI 

precedente

successivo