Il Servizio Civile è un’opportunità rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni per:
- diventare cittadino attivo
È cioè un’opportunità per partecipareconcretamente alla vita sociale e comunitaria, mettendo a disposizione degli altri i propri saperi, i propri talenti, le proprie energie e il proprio tempo, per finalità condivise e socialmente rilevanti.
- avvicinarsi al mondo del lavoro
Consente cioè di “fare esperienza” nel mondo del lavoro in variegati contesti organizzativi pubblici, non profit e aziendali, accrescendo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, anche professionali.
- sperimentarsi entro un’ampia varietà di progetti, attività ed enti
I progetti, dalla durata variabile (minimo 2 mesi, massimo 1 anno), spaziano entro numerosi settori di attività: dall’ambito socio-assistenziale al mondo della cooperazione, dalla comunicazione alla cultura, dai musei al mondo del teatro e dello spettacolo, dalle (nuove)tecnologie all’imprenditorialità. Periodicamente, in questa sezione del sito, viene pubblicata la lista di progetti a bando tra cui i giovani possono scegliere e candidarsi.
- conoscere e apprendere da professionisti del settore
L’ente che ha proposto il progetto seleziona, attraverso un colloquio attitudinale, il prescelto, tra la rosa dei candidati. Al giovane selezionato è garantito il supporto di un professionista, chiamato “Operatore Locale di Progetto” (OLP) che, in qualità di tutor, lo accompagna nel proprio percorso di crescita formativa, personale e professionale.
- acquisire un’ampia formazione
Durante il corso del progetto il giovane in servizio riceverà due tipi di formazione: la formazione specifica trasmessa (per un minimo di 4 ore al mese) dall’ente in cui è svolto il servizio, finalizzata all’acquisizione delle informazioni e delle conoscenze tecnico-professionali necessarie all’espletamento delle attività previste dallo specifico progetto; e la formazione generale, assicurata dall’ente competente (l’Ufficio Servizio civile) per un minimo di 7 ore al mese, finalizzata all’acquisizione delle competenze “trasversali” utili e spendibili in ogni ambito di vita, personale, civico, che professionale.
- …con la garanzia di ricevere una minima autonomia economica
L’impegno richiesto è di circa trenta ore settimanali su 5 o 6 giorni per il quale il giovane riceve un compenso di 600,00 euro mensili.
Scopri qui come iscriverti
In Trentino trovi:
Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP)
Per info, contattare l’Ufficio Servizio Civile, mediante:
Telefono d’ufficio: 0461 493100 – Fax: 0461 493101 – Email: uff.serviziocivile@provincia.tn.it
Dove siamo
Via don Giuseppe Grazioli, 1 – Trento
SEGUICI SUI SOCIAL
Facebook: weSCUP
Instragram: @scuptrento
Twitter: @SCUPTrento
YouTube: Ufficio servizio civile