Social Map 2023/2024

Avvio del progetto: 01/03/2023 / – Fine del progetto: 28/02/2024 – Durata del progetto: 12 mesi – Posti disponibili: 2

Candidature entro: 29/01/2023

In “Social Map” ci si sperimenta come giornalisti nell’indagare, raccogliere e divulgare notizie di utilità sociale, sul tema dei bisogni emergenti colpiscono i più fragili.

 

1. curare e implementare la mappa digitale Social Map, dedicata al racconto e condivisione di realtà e progetti sociali presenti sul territorio del comune di Trento

  • Creare e curare le sezioni dedicata sul sito agli aggiornamenti del progetto “Social Map”, che raccolga le esperienze sociali riferite al territorio
  • gestione delle piattaforme social, facebook, twitter, instagram
  • collaborare alla redazione dei contenuti della mappa come interviste, foto, descrizioni di progetti od organizzazioni
  • realizzazione di almeno 36 contenuti digitali per la piattaforma
  • realizzazione di fotoreportage e brevi video promozionali legati alle esperienze sociali di volta in volta individuate e da svolgersi insieme ai referenti dell’organizzazione.

2. Racconto e valorizzazione delle esperienze sociali sul territorio di Trento:

  • reperire e divulgare informazioni circa eventi, manifestazioni e progetti di interesse collettivo.
  • progettare una festa di quartiere (anche in modalità online), nell’arco dei 12 mesi di progetto, dedicate alle organizzazioni e agli abitanti del quartiere, “La Clarina”; – partecipare all’organizzazione della “7°edizione del concorso letterario nazionale Giuseppe Melchionna”, sul tema della disabilità e in memoria di fondatore dell’Associazione Prodigio.

3. Collaborare alla cura e redazione del bimestrale pro.di.gio.

  • redazione di articoli che emergono dal lavoro di indagine legato alla costruzione della Social Map

4. Creazione di contenuti video e gestione canale Youtube per implementare i contenuti derivanti dalla Social Map (la gestione di questa tipologia di attività si prevede solo in caso di adesione del 2° giovane SCUP)

  • gestione del canale Youtube “PRODIGIO-TN”
  • riprese video attraverso videocamera o cellulare, interviste e montaggio di brevi servizi;
  • creazione di brevi contenuti video che promuovano le realtà sociali inserite nella Social Map

 

Cosa si impara:

  • Gestire la comunicazione per il web e social media utilizzando i principali software per la produzione di prodotti multimediali.
  • Ideare e sviluppare contenuti per canali digitali, sia statici che multimediali, curandone lo sviluppo e la pubblicazione.
  • gestire una piattaforma di geo-localizzazione e inserire contenuti multimediali
  • tecniche di narrazione e comunicazione sociale
  • metodologie e buone prassi di co-progettazione
  • gestione piattaforme social
  • organizzazione eventi sociali
  • approcci e strategie di valorizzazione dei beni comuni
  • a creare, promuovere e diffondere contenuti web/video

 

Link utili:

Aderire al Servizio Civile Provinciale https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione
Candidarsi al progetto “Social Map” https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/view/full/7275